Lunedì, 22 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio ad Antonio Del Pennino, morto ad 86 anni l’ex vicesindaco di Milano dal 1982 al 1985 e storico esponente dei Repubblicani dal ’72 al ‘94

Nato e cresciuto a Milano, laureato in giurisprudenza negli anni Cinquanta, Del Pennino si è avvicinato giovanissimo alla politica, diventando nei primi anni Sessanta segretario cittadino del Partito Repubblicano Italiano del capoluogo lombardo. Fu senatore dal 2001 al 2013

22 Settembre 2025

Addio ad Antonio Del Pennino, morto ad 86 anni l’ex vicesindaco di Milano dal 1982 al 1985 e storico esponente dei Repubblicani dal ’72 al ‘94

Antonio Del Pennino Fonte: X @mrctrdsh

È morto all’età di 86 anni Antonio Del Pennino, figura di spicco del Partito Repubblicano Italiano e protagonista della vita politica milanese e nazionale per oltre quattro decenni. Ex vicesindaco di Milano dal 1982 al 1985, deputato alla Camera dal 1972 al 1994 e senatore dal 2001, Del Pennino ha intrecciato la carriera politica con quella giornalistica, distinguendosi anche come editorialista de Il Riformista.

Addio ad Antonio Del Pennino, morto ad 86 anni l’ex vicesindaco di Milano dal 1982 al 1985 e storico esponente dei Repubblicani dal ’72 al ‘94

Nato e cresciuto a Milano, laureato in giurisprudenza negli anni Cinquanta, Del Pennino si è avvicinato giovanissimo alla politica, diventando nei primi anni Sessanta segretario cittadino del Partito Repubblicano Italiano del capoluogo lombardo. Da quel momento ha iniziato un lungo percorso all’interno delle istituzioni: nel giugno 1970 venne eletto Consigliere comunale, ruolo che ricoprì anche dal 1985 al 1990, guidando il gruppo del PRI a Palazzo Marino fino al 1975.

Dal 1982 al 1985 fu vicesindaco e assessore alle aziende municipalizzate nella giunta socialista di Carlo Tognoli, all’interno della coalizione del Pentapartito. La sua scelta di dimettersi arrivò in seguito alla decisione del sindaco di aprire la giunta anche a esponenti del Partito Comunista Italiano e della Federazione dei Verdi.

Parallelamente all’esperienza amministrativa, Del Pennino ha avuto un lungo e prestigioso percorso parlamentare: deputato alla Camera dal 1972 al 1994, presidente del gruppo repubblicano dal 1987 al 1992, e senatore dal 2001. Una carriera che si è conclusa nel 2013, anno in cui lasciò la politica attiva per dedicarsi maggiormente all’attività giornalistica.

Editorialista per Il Riformista, l’ex parlamentare repubblicano ha continuato a far sentire la sua voce nel dibattito pubblico, confermando il suo impegno culturale e civile. Con la sua scomparsa, il mondo politico italiano saluta un protagonista di lungo corso, che ha saputo coniugare passione politica, coerenza e rigore intellettuale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x