Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caldo senza tregua, oggi bollino rosso in 18 città con temperature oltre 40 gradi, attesa firma protocollo per "emergenze climatiche" sul lavoro

Continua l'anticiclone che da giorni sta interessando mezza Europa per le temperature altissime. Oggi allerta massima in 18 città: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino Trieste, Verona e Viterbo

02 Luglio 2025

Previsioni meteo febbraio prima settimana: vento caldo in arrivo. Cambia tutto!

Caldo africano (fonte Pixabay)

L'Italia è ancora nella morsa del caldo, che non accenna a diminuire da giorni. Per mercoledì 2 luglio il ministero della Salute ha diramato allerta massima su 18 centri italiani, tutti da bollino rosso: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino Trieste, Verona e Viterbo. Qui le temperature saliranno ben oltre i 35 gradi, con picchi anche di 40.

La questione arriva anche al governo: è attesa in queste ore la firma di un protocollo quadro fra ministero del Lavoro, sindacati e imprese per adottare misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle "emergenze climatiche" negli ambienti di lavoro.

Caldo senza tregua, oggi bollino rosso in 18 città con temperature oltre 40 gradi, attesa firma protocollo per "emergenze climatiche" sul lavoro

Temperature decisamente sopra la media stagionale sono attese in tutta Italia. Infatti, Venezia sarà bollino arancione, così come Pescara nella giornata di giovedì 3 luglio. Non solo sole, però: la protezione civile ha diramato allerta gialla per rischio temporali in Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Umbria. In Abruzzo è stato segnalato anche il rischio idrogeologico.

Nella giornata di martedì 1 luglio, a Firenze e Bergamo si sono registrati blackout causati dall'eccessivo uso di condizionatori, che hanno sovraccaricato la rete, già provata dai cavi elettrici danneggiati dal calore estremo.

Il ministero della Salute ha invitato tutti i cittadini a seguire "con attenzione le indicazioni di prevenzione per il caldo, a consultare i bollettini meteo-sanitari disponibili sul sito istituzionali e a prendersi cura delle persone più esposte, come anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e lavoratori esposti al sole".

Allerta massima per coloro che lavorano all'aperto, anche nelle ore più calde della giornata. Nel vicentino due operai hanno avuto un malore in cantiere: questo ha spinto alla firma del protocollo quadro tra Ministero del Lavoro, imprese e sindacati per adottare misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle "emergenze climatiche" negli ambienti di lavoro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x