23 Gennaio 2025
Domenico Petrini, fonte: imagoeconomica
Il sindaco di Subiaco Domenico Petrini è morto per un malore improvviso mentre si trovava in Municipio. Una morte improvvisa e inaspettata quella del giovane primo cittadino, che si è spento all'età di 38 anni. Petrini era appena tornato da Roma. Stava organizzando l'accoglienza per l'assemblea nazionale dell'Uncem - l'Unione delle comunità montane -, prevista per oggi al teatro comunale della cittadina in provincia di Roma, tuttavia l'evento è stato annullato. Proclamato lutto cittadino per la giornata di oggi e per quelle del 24 e 25 gennaio.
Domenico Petrini, il sindaco di Subiaco, è morto per un malore improvviso. La sua morte ha scioccato un po' tutto il mondo della politica e le persone che lo conoscevano, che mai potevano aspettarsi un epilogo del genere, considerando la sua giovane età. Quando si è diffusa la notizia, molti utenti hanno fatto ricerche sul web per capire se ci potesse essere una correlazione tra il malore improvviso e il vaccino Covid. Tuttavia per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse alla luce degli ultimi studi in materia.
Cordoglio da parte delle autorità politiche. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca: "In questi anni ho potuto conoscerne l'amore viscerale e appassionato per il suo territorio, per la politica intesa come servizio, per il bene comune". "Perdiamo un amministratore appassionato che si è contraddistinto per serietà e attaccamento ai temi che più stavano a cuore ai suoi concittadini, che lo hanno ricambiato con grande affetto", ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
"La città di Subiaco perde un giovanissimo e appassionato amministratore che, a soli 38 anni, aveva già dato ampia prova di lungimiranza e dimostrato di essere un uomo libero che ha sempre messo il bene della sua comunità davanti a tutto" ha dichiarato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. "Ricordo con emozione l'immagine della gioia sul suo volto, lo scorso dicembre, quando, al Ministero della Cultura, Subiaco è risultata vincitrice del titolo di 'Capitale italiana del Libro 2025'. Una soddisfazione figlia di un legame profondo con quella terra e coi suoi cittadini che hanno ricambiato quest'affetto nei suoi confronti. Proseguiremo i progetti avviati con ancora più convinzione per omaggiare un sindaco che ha amato davvero la propria città".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia