Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bove, cardiologo Bovenzi: "Errata la convinzione che vaccino Covid sia causa del malore improvviso", ma ammette miocarditi dopo il siero

Secondo il primario di cardiologia, le conclusioni dell'ospedale San Luca di Lucca "sono state in linea con quelle della ricerca clinica mondiale sulle vaccinazioni anti Covid-19"

11 Dicembre 2024

Bove, cardiologo Bovenzi: "Errata la convinzione che vaccino Covid sia causa del malore improvviso", ma ammette miocarditi dopo il siero

"Tutta la letteratura è coerente nello sdrammatizzare questa errata convinzione che il vaccino sia sistematicamente causa di miocarditi, come di altre complicanze. Mi piace ricordare che anche a Lucca abbiamo approfondito la tematica delle miocarditi dopo vaccinazione con lo studio approfondito di un caso che abbiamo osservato al San Luca e poi pubblicato. Le nostre conclusioni sono state in linea con quelle della ricerca clinica mondiale sulle vaccinazioni anti Covid-19". Così si è espresso Francesco Bovenzi, primario di cardiologia all'ospedale San Luca, in una intervista concessa alla Gazzetta di Lucca.

Le domande hanno subito portato a parlare del caso del centrocampista della Fiorentina Edoardo Bove, che ha avuto un malore al 16° minuto di Inter-Fiorentina, apparentemente a causa di un arresto cardiaco. Bove è stato trasportato all'ospedale Careggi di Firenze. Lì,  in terapia intensiva, dove ha ripreso conoscenza e le sue condizioni si sono stabilizzate. In seguito, Bove è stato sottoposto all'impianto di un defibrillatore cardioversore impiantabile, un dispositivo che monitora e sistema le aritmie cardiache per prevenire altri eventi fatali. 

"La presenza di fibrosi a livello del muscolo cardiaco si può rilevare in molte condizioni cliniche, come dopo un infarto miocardico acuto, dopo miocardite o a seguito di alterazioni genetiche come in alcune forme di cardiomiopatie", ha spiegato Bovenzi sul caso Bove, escludendo però una correlazione diretta col vaccino da Covid-19. "In dieci anni a Lucca abbiamo impiantato con successo circa 80 di questi dispositivi, prevalentemente in giovani. Detto questo, dovremmo tutti essere consapevoli che non è un male che in Italia ci sia una rigorosa regolamentazione dello sport in tema di salute", ha aggiunto, commentando il futuro calcistico di Bove.

Una correlazione tra vaccini e miocarditi ammessa dallo stesso Bovenzi

Eppure il medico all'interno della stessa intervista ammette che "le miocarditi sono conseguenza di infezioni virali, ma è anche vero che rari casi sono stati descritti dopo somministrazione dei vaccini a mRNA, sebbene negli studi registrativi non erano riportati". 

Un fatto che il dottor Bovenzi ha subito ridimensionato con alcune statistiche, senza però negare in assoluto una correlazione tra vaccini e miocarditi, ma argomentando che "anche il comitato consultivo sulle procedure di immunizzazione statunitense ha analizzato le segnalazioni di miocardite rivalutando il rischio-beneficio della vaccinazione per fascia di età".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x