Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La Spezia, corriere morto per malore improvviso dopo la consegna di un pacco, la moglie: “Lavorava troppo”

L'uomo ha effettuato l'ultima consegna annotando i dati sul palmare, poi si è accasciato sulle scale ed è morto per un infarto fulminante

17 Agosto 2023

La Spezia, corriere morto per malore improvviso dopo la consegna di un pacco, la moglie: “Lavorava troppo”

foto @Secolo XIX

Una morte inspiegabile e che ha lasciato tutti sotto choc, quella di Giovanni “Tito” Croci, corriere spezzino di 59 anni, morto lunedì 14 agosto a La Spezia per un malore improvviso, dopo aver effettuato una consegna.

L’uomo si trovava in via Roma, nel quartiere Umbertino e aveva annotato sul palmare l’ultimo pacco consegnato alle 13.30, poi si è accasciato sulle scale ed è morto, all’istante.

La Spezia, corriere morto per malore improvviso, l’uomo era in perfetta forma fisica ma “si sentiva stanco”

Giovanni Croci era in perfetta forma fisica, non soffriva di patologie pregresse: “Eravamo rientrati dalle ferie – ha raccontato la moglie Barbara DechampsFabrizio stava fisicamente bene, aveva fatto tutte le visite di lavoro, ma era molto stanco”.

L’uomo è morto con ogni probabilità stroncato da un infarto fulminante: lascia la moglie e due figli, il maggiore avuto da una relazione precedente.

La notizia della morte e le ricerche in rete

La notizia della morte ha scosso l’intero quartiere dove Giovanni Croci era nato e cresciuto, anche se da tempo viveva a Sarzana. Da bambino giocava a calcio per strada con gli amici ed era soprannominato “Tito”.

Quando in rete si è diffusa la notizia della morte del corriere, in tanti hanno effettuato ricerche sul web per capire se il malore improvviso fosse correlato al vaccino Covid, tuttavia al momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

Il racconto della moglie

“Lavorava troppo – continua la moglie – era sotto pressione, fisica e mentale. Era molto dimagrito perché spesso saltava il pranzo, pur di riuscire a completare il giro. Ne aveva centinaia, di consegne da fare”.

La donna è profondamente turbata e non accetta che suo marito sia morto così all’improvviso: “Ventotto anni insieme – dice – non mi rendo conto che sia successo davvero. Suona il telefono, penso che sia lui o che mi chiamano per dirmi che si è svegliato”.

L’uomo era molto apprezzato per il suo lavoro che svolgeva da grande professionista e con alto senso del dovere, infatti moglie e colleghi raccontano che quando finiva il giro iniziava ad aiutare gli altri, tant’è che i più giovani, di cui era diventato punto di riferimento, lo chiamavano “lo zio”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x