Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Novara, incendio industria chimica Kemi di solventi per vernici. Si temono rischi per ambiente e salute

L'azienda si chiama la Kemi srl e si trova nel comune di San Pietro Mosezzo, nel novarese. Il sindaco raccomanda di tenere chiuse le finestre e non uscire

29 Marzo 2023

Novara, incendio industria chimica: colonna di fumo nero. Evacuate abitazioni per rischio altre esplosioni

fonte: Facebook, Alessandro Canelli

Nel comune di San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, è divampato un importante incendio in un'industria chimica. Si è levata un'immensa colonna di fumo nero, visibile anche a chilometri di distanza. Gli abitanti hanno udito delle esplosioni. La zona è stata evacuata per timore che se ne verifichino altre o che le sostanze nell'aria siano tossiche. 

Incendio nel novarese

L'incendio divampato in un'industria chimica a San Pietro Mosezzo, nel novarese, è ancora in corso. Sono accorsi sul posto i Vigili del fuoco, che al momento sembrano avere la situazione sotto controllo, e ambulanze del 118. Al momento non sono stati riportati feriti o morti. Una trentina di persone erano all'interno del fabbricato stamane: sono tutti in salvo. In totale l'azienda ha circa 50 dipendenti.

Nell'aria si è alzata un'imponente colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. Sono state udite delle esplosioni e sono state evacuate le abitazioni per timore che ce ne possano essere di nuove.

Alessandro Canelli, il sindaco di Novara, ha scritto un post su Facebook con alcune raccomandazioni per i cittadini: "L’incendio divampato questa mattina in un'azienda di San Pietro Mosezzo è ancora in corso. È sotto controllo da parte dei Vigili del Fuoco, ma ovviamente si è alzata una colonna di fumo che potrebbe creare rischi sotto il profilo ambientale e della salute.

Sentite Arpa e Prefettura, si raccomanda alla cittadinanza, in attesa dei risultati delle analisi che dovranno essere fatte sull’impatto dell’evento, di tenere le finestre chiuse e, se non assolutamente necessario, di rimanere in casa.
La raccomandazione vale a maggior ragione per le scuole e gli istituti scolastici della città: è importante che i bambini rimangano in classe con le finestre chiuse".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x