28 Marzo 2023
Auto elettriche, fonte: imagoeconomica
Lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 è ufficiale. Dopo i recenti rinvii sul voto, il Consiglio Ue ha oggi dato il via libera al regolamento, già in odore di approvazione da tempo e su cui ad uscirne vincitrice è la Germania che con un colpo di coda è riuscita a salvare gli e-fuel grazie ad un accordo con la Commissione. Italia tagliata fuori, niente biocarburanti. Italia che oggi si è astenuta dal voto.
L'Italia, come detto si è astenuta dal voto nonostante ieri avesse indicato quello contrario. Lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035 è stato ratificato dai ministri dell'Energia. L'astensione del nostro Paese è stata seguita da quelle di Romania e Bulgaria, contraria la Polonia. La decisione di oggi stabilisce in pratica uno stop totale alla vendita ai motori a combustione interna, fatta eccezione per gli e-fuel, i carburanti sintetici per le auto su cui ha vinto il pressing di Berlino.
La Germania si è spesa molto su questo tema in quanto riguarda un settore in espansione. Dal 2035 potranno essere registrati anche nuovi veicoli con motori a combustione interna solamente se rispetteranno le norme sui combustibili a emissioni neutre.
Il ministro Pichetto Fratin non molla e spiega che "l'Italia si adopererà a far considerare anche i biocarburanti tra i combustibili neutri in termini di CO2 e nel merito della decisione finale" sullo stop alla vendita di auto nuove a motori termici dal 2035, "auspicando un successivo e proficuo confronto", "Consideriamo che la previsione nella dichiarazione della Commissione dei soli carburanti sintetici rappresenti una interpretazione troppo restrittiva", ha evidenziato.
In precedenza l'Europarlamento ha reso noto che che Consiglio e Parlamento Ue avevano trovato una prima intesa per la realizzazione sulle principali reti stradali dei Paesi dell'Unione delle stazioni di ricarica elettriche e a idrogeno per auto e mezzi pesanti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia