Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Meteo febbraio 2023: doppio Burian, neve in pianura, gelo dalla Russia. Le previsioni

Meteo febbraio 2023: Burian in arrivo e drastico crollo delle temperature. Torna la neve

02 Febbraio 2023

Meteo, neve abbondante al Nord: quando e dove arriva. Incredibile

Neve (fonte foto LaPresse)

Meteo febbraio 2023: Burian, neve in pianura e gelo dalla Russia sono i protagonisti delle previsioni climatiche del mese. Non mancheranno inoltre le piogge. 

Meteo febbraio 2023: neve e gelo in arrivo

Se qualcuno pensava che stesse arrivando la primavera, si sbagliava di grosso. Nei prossimi giorni, un flusso d'aria gelida, proveniente dalla Russia, provocherà un deciso crollo delle temperature con ovvie conseguenze. Fra queste le principali saranno il gelo, diffuse precipitazioni, e l'arrivo della neve a bassa quota o addirittura fino in pianura.

Il flusso di correnti d'aria freddissima giungeranno prima nell'Europa orientale, poi irromperanno bruscamente sul bacino del Mediterraneo, raggiungendo dunque l'Italia. A partire dalla giornata di lunedì 6 febbraio 2023, il maltempo potrebbe colpire il nostro Paese iniziando dal Nord, con il rischio di piogge e nevicate fino a bassa quota. La neve potrebbe arrivare anche in in pianura tra basso Piemonte, interno ligure ed Emilia.

Col passare delle ore il vortice ciclonico si sposterà verso Sud-Est. Saranno possibili precipitazioni intense su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e sulle due Isole Maggiori. I fiocchi di neve cadranno anche su queste zone, in particolare sull'Appennino e sui rilievi della Sardegna. La neve potrebbe scendere addirittura sotto i 100 metri di quota tra martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2023.

Anche per il resto della settimana le previsioni meteo parlano di condizioni climatiche instabili e fredde, con ancora il rischio di nevicate in pianura, questa volta anche su Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Meteo febbraio 2023: le previsioni

"Appare ormai confermato l'arrivo del freddo anche sulla nostra Penisola nella prossima settimana", afferma il meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com. Un primo "deciso calo termico si concretizzerà entro il weekend - fa sapere l'esperto - ma sarà da lunedì e nei giorni successivi che il freddo interesserà in modo più deciso buona parte d'Italia".

Le temperature scenderanno "sotto la media per diversi giorni. Freddo che dovrebbe risultare più incisivo lungo il lato adriatico, dove verrebbe tra l'altro acutizzato da sostenuti venti di bora e grecale con raffiche anche di oltre 50-60km/h. Le temperature massime potrebbero non superare i 5-7°C in Valpadana e lungo il versante adriatico, mentre nottetempo e già dalle ore serali registreremo con tutta probabilità estese gelate sulle pianure interne non solo del Centro Nord ma anche del Sud; gelo su Alpi e Appennino con temperature abbondantemente sotto lo zero, in alcuni casi anche durante le ore diurne". 

Il freddo "favorirà la formazione di una bassa pressione sui nostri mari (ad oggi centrata tra Sardegna e basso Tirreno) dalla quale dipenderà entità e distribuzione delle precipitazioni, che stante le basse temperature risulterebbero nevose a bassa quota se non a tratti in pianura. Maggiori possibilità s le avrebbero il medio versante Adriatico, Sud, Sicilia e Sardegna, molte meno invece il Nord, tuttavia a oggi non possiamo ancora escludere del tutto alcuna ipotesi".

"Sabato un primo impulso freddo interesserà il Sud innescando qualche rovescio sparso, nevoso fin sotto gli 800-1000 metri. Ancora poco o nulla altrove - spiega Ferrara - salvo qualche nevicata sulle Alpi di confine. Domenica il freddo dalla Russia farà un ulteriore passo verso l’Italia favorendo qualche rovescio dal Nordest verso il Centro a fine giornata, nevoso anche a bassa quota. Le temperature inizieranno a calare in modo più deciso a partire dal lato adriatico".

Doppio Burian in arrivo

L’ondata di gelo siberiano si farà sentire soprattutto tra il 15 e il 20 febbraio 2023. la sua durata è però al momento incerta. Questo fenomeno dovrebbe innescare il più classico dei Burian, con intensità ancora da stimare. Le temperature potrebbero scendere fortemente sotto la media del periodo in tutta la seconda parte di febbraio e oltre. Potrebbe dunque fare molto freddo anche nei primi giorni di marzo 2023.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x