Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Previsioni meteo, neve in pianura a Milano e altre città: dove e quando

Neve in arrivo su molte regioni dell'Italia, anche a bassa quota

16 Gennaio 2023

Neve

Fonte foto LaPresse

Le previsioni meteo hanno per protagonista la neve in pianura. Diverse città diventeranno bianche perché i fiocchi cadranno anche a bassa quota. ormai da settimane tutti si chiedono quando arriva la neve. Questa volta sembra quasi sicuro.

Previsioni meteo, neve in pianura: quando arriva

Secondo le ultime previsioni meteo, la neve arriverà anche in pianura, dunque scenderà a quote molto basse. Le nevicate sono previste in diverse regioni a causa dell'irruzione del ciclone polare Thor. Sta per partire una fase molto fredda e movimentata. Da martedì 17 gennaio 2023, il ciclone scenderà dal Nord Europa e sarà alimentato da aria polare-marittima. Colpirà prima la Francia. Poi farà il suo ingresso sul Mar Mediterraneo, attraverso la Porta del Rodano. Il vortice determinerà una fase di maltempo piuttosto intensa e fredda, spiega ilmeteo.it, su buona parte dell'Italia.

Dato il previsto crollo delle temperature e l'intensità delle precipitazioni, la neve potrebbe anche arrivare fino in pianura tra martedì 17 e mercoledì 18 gennaio.

Previsioni meteo, neve in pianura: dove

La zona maggiormente a rischio sarà la Val Padana centro-settentrionale, dove la neve è attesa in pianura soprattutto su Lombardia ed Emilia occidentale. La neve potrebbe arrivare, magari mista a pioggia, anche a Milano, Varese, Pavia, Monza e Bergamo e sul Piacentino. Fiocchi sono previsti anche nell'immediato entroterra della Liguria, con quota neve bassissima, attorno ai 150 metri.

Quanto al Centro, le nevicate saranno molto più abbondanti e sono previste in Abruzzo, oltre i 900/1000 metri di quota. In termine tecnico, queste precipitazioni nevose improvvise vengono chiamate "nevicate da rovesciamento" (trasferimento del freddo dalle quote superiori verso il suolo indotto dalle forti precipitazioni) e risultano, soprattutto per gli amanti del freddo e della neve, tra i fenomeni più emozionanti, caratterizzati da fiocchi molto bagnati e pesanti, di ampie dimensioni, piuttosto scenografici, ma che possono anche provocare maggiori problemi alla viabilità vista la forte intensità che provoca spesso accumuli rapidi.

La neve tornerà anche giovedì 19 gennaio. Le zone maggiormente coinvolte saranno la Lombardia (possibili fiocchi ancora a Milano, poi Bergamo, Brescia e Mantova), l'Emilia Romagna (attesi fino a 10/15 cm a Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna), buona parte del Veneto (attese nevicate a Vicenza, Padova e Rovigo) e le alte pianure del Friuli Venezia Giulia. Infine la neve farà la sua comparsa fino a quote di bassa collina anche su Toscana, Marche e Lazio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x