03 Febbraio 2022
Roberto Saviano, chi è la moglie, biografia, figli, tutto sulla scorta. Lui è un noto scrittore e giornalista che, nel corso della sua carriera, ha lavorato anche come sceneggiatore. Oggi vanta collaborazioni con grandi testate giornalistiche italiane ed è spesso ospite in programmi televisivi. Amadeus lo ha voluto nella terza serata del Festival di Sanremo 2022 in occasione del trentennale della strage di Capaci.
Il giornalista è nato Napoli il 22 settembre del 1979. Ha 41 anni di età. Ha trascorso la sua infanzia nel quartiere di Secondigliano. I suoi genitori sono Luigi Saviano, un medico originario di Frattamaggiore, e Maria Rosaria Ghiara, una donna nata a Trento da genitori liguri di origine ebraica sefardita.
Roberto Saviano si è diplomato presso il Liceo Scientifico “Armando Diaz” di Caserta. Successivamente si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il giornalista sarebbe fidanzato con Maria Di Donna, soprannominata Meg. Lei è ex componente del famoso gruppo musicale 99 Posse. Classe 1972, anche lei è nata a Napoli. A causa delle minacce e della vita protetta e sotto scorta di Roberto Saviano, non si è mai più saputo nulla della sua vita privata. Non è noto se la coppia abbia figli.
Roberto Saviano ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 2002 collaborando con riviste e quotidiani. Fra questi compaiono Il Manifesto, Diario, Pulp, Sud, e l’osservatorio sulla camorra del Corriere del Mezzogiorno. Per occuparsi più da vicino del fenomeno della criminalità organizzata, nel 2004 si è trasferito a Napoli. I suoi articoli sulla camorra hanno sin da subito fatto scalpore, tanto da portare l’autorità giudiziaria a sentirlo su questi temi, già nei primi mesi del 2005.
Nel marzo dl 2006 Saviano ha pubblicato il suo primo, famosissimo, romanzo: Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Lo scrittore ha raccontato il mondo affaristico e criminale della camorra e dei luoghi dove questa è nata e vive. Luoghi in cui l'autore è cresciuto e che ha voluto far conoscere ai lettori mostrando una realtà inedita.
Da quel romanzo la vita di Roberto Saviano è completamente cambiata. Dal 13 ottobre 2006 il giornalista vive sotto scorta.
Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra aveva venduto già nel 2009 oltre 2,5 milioni di copie in Italia. Era stato tradotto in 52 paesi. Nel resto del mondo sono oltre 2 milioni le copie vendute.
In Gomorra Roberto Saviano ha voluto denunciare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.
Dal successo del libro è nato poi uno spettacolo teatrale scritto da Mario Gelardi. Saviano è stato premiato come miglior autore di novità italiana negli Olimpici del Teatro 2008. Poi è nato anche un omonimo film, con la regia di Matteo Garrone, vincitore al Festival di Cannes del Grand Prix Speciale della Giuria. Nel 2009 il film ha anche vinto il Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto al Bif&St di Bari
Anche questa volta il successo è stato enorme, tanto da generare l'idea di una serie televisiva. Così è nata Gomorra - La serie prodotta da Sky Italia, Fandango, Cattleya, Beta Film e LA7. Il prodotto ha visto la supervisione dello stesso Roberto Saviano e la regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cupellini.
In seguito alla pubblicazione del romanzo Gomorra, sono arrivate le prime minacce di morte per Roberto Saviano da parte dei cartelli camorristici del clan dei casalesi. Il giornalista ne aveva denunciato l'operato nel suo esposto e nella piazza di Casal di Principe durante una manifestazione per la legalità. In seguito a quegli episodi Roberto Saviano fu sottoposto ad un severo protocollo di protezione. Dal 13 ottobre 2006 vive sotto scorta.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia