28 Novembre 2025
Domenico Colotti, Presidente Assocomunicatori, Founder di Ital Communications e Founder di oVer Edizioni è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione dei Touch Point Awards 2025. Ital Communications si è portata a casa, insieme a Mosaico, il premio speciale "Impact ADV: la comunicazione che ispira".
Che cosa vuol dire vincere questo premio?
Noi siamo onorati per aver vinto per la seconda volta consecutiva questo premio e siamo onorati anche per aver collaborato insieme alla Santa Sede nella divulgazione di un grande evento internazionale a cui hanno preso parte tanti artisti di caratura internazionale e quindi per noi è un premio molto importante.
Come si sta evolvendo il mondo della comunicazione?
Beh, il mondo della comunicazione si evolve in modo molto veloce se pensiamo che circa venti anni fa ci si informava solo dalle fonti tradizionali, oggi circa 5 miliardi e mezzo di cittadini nel mondo godono di un collegamento e quindi si informano attraverso la rete. Capiamo bene come è importante informarsi e informarsi correttamente. Utilizzare ad esempio spirito critico e verifica continua delle fonti, incrociare le fonti, solo quindi attraverso una dieta mediatica, come uso dire sempre, ci si può informare e ci si può proteggere dalla disinformazione che viene diffusa in modo facile dalla rete. Oggi si bada molto di più alla viralità delle notizie piuttosto che alla veridicità, per cui ci si sofferma su quelle notizie che sono virali ma non corrispondenti al vero molte volte.
Secondo lei quale sarà il futuro che ci attende e per Ital Communications?
Noi siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro. Una di queste sfide è quella del collegata alla nuova tecnologia della intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale può offrire grandi opportunità per tutti noi, ad esempio in materia di produttività può farci aumentare la produttività. Nello specifico, per quanto riguarda l'informazione, l'intelligenza artificiale può contribuire con la sua capacità generativa alla diffusione di disinformazione, ma allo stesso modo l'intelligenza artificiale può servire a verificare la veridicità dei fatti, ovvero come una volta il si faceva quasi manualmente il fact checking, ora l'intelligenza artificiale può essere un valido strumento per ricercare le fonti vere, le fonti di informazioni attendibili.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia