Venerdì, 28 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Benedetti (Federcasse): "Il 95% dei crediti destinati ai privati nelle nostre banche sono destinate ai mutui, proseguiremo l'impegno nel territorio"

La Responsabile Segreteria Generale e Sviluppo Mutualità di Federcasse è stata intervistata da Il Giornale d'Italia, le BCC si impegnano a sostenere il lavoro e a prestare attenzione al tema della casa, affinché sia possibile programmare il futuro con serenità

28 Novembre 2025

Claudia Benedetti, Responsabile Segreteria Generale e Sviluppo Mutualità presso Federcasse, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia in occasione della Quinta edizione degli Stati Generali della Natalità. Il focus dell'evento, articolato su due giornate era il seguente: "Cambiare paese o cambiare il paese?". Claudia Benedetti ha sottolineato l'impegno di Federcasse nel finanziare il lavoro e l'abitazione, esigenze legate ai progetti di vita e famiglia.

Federcasse è la federazione nazionale che rappresenta le Banche di Credito Cooperativo italiane. Coordina e supporta le BCC attraverso attività di assistenza normativa, formazione, consulenza e iniziative di sistema. Il suo ruolo principale è quello di fare da punto di riferimento per le banche locali, promuovendo una finanza vicina alle comunità, attenta allo sviluppo sostenibile e al sostegno dell’economia reale, soprattutto nelle aree meno servite dagli istituti bancari tradizionali.

Di fronte alle nuove sfide demografiche ed economiche, come può Federcasse innovare i servizi per sostenere le nuove generazioni?

Le Banche di Credito Cooperativo sono banche radicate nel territorio e hanno nel loro nome il tema del credito. Quindi la loro attività è essenzialmente fondata proprio sul finanziare, intanto il lavoro. Questo è il primo dei temi necessari affinché si abbia un reddito e si abbia la possibilità di programmare il futuro. Ci impegniamo molto su questo e abbiamo dati che testimoniano questa crescita. Diamo anche un' attenzione particolare alla casa, all'abitazione che è un'altra delle esigenze ovviamente legate ai progetti di vita e di famiglia. Su questo per esempio, il 95% dei crediti destinati ai privati nelle nostre banche sono destinate ai mutui. Quindi certamente io direi di proseguire l'impegno che le banche stanno già coltivando nel territorio.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti