Venerdì, 28 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poletto (AIAF): “Mercati, capitale e educazione finanziaria per sostenere la crescita del sistema produttivo italiano”

Pietro Poletto, Presidente AIAF, intervistato da Il Giornale d’Italia in occasione della Lectio Magistralis dedicata a Borsa e IPO a cura di Giovanni Tamburi, evidenzia il ruolo del dialogo con gli investitori e l’importanza della cultura finanziaria per lo sviluppo delle imprese italiane

28 Novembre 2025

Pietro Poletto, Presidente AIAF, intervistato da Il Giornale d’Italia in occasione della “Lectio Magistralis AIAF – Borsa e IPO per la crescita delle imprese”, ha illustrato il significato dell’appuntamento e il valore del dialogo con Giovanni Tamburi, soffermandosi sul ruolo dei mercati finanziari, sull’importanza dell’educazione economica e sulle condizioni necessarie per sostenere la crescita del sistema produttivo italiano.

Può raccontarci l’obiettivo dell’evento di oggi e anticipare in cosa consisterà il suo intervento?

Questa sera avremo l’opportunità di incontrare Giovanni Tamburi, imprenditore e investitore di riferimento nel panorama finanziario italiano, che terrà una lectio magistralis riservata ai soci AIAF e ai nostri ospiti. Sarà un momento a porte chiuse dedicato al confronto sui temi della finanza, dei mercati, dello sviluppo e, più in generale, della crescita del Paese. Per AIAF si tratta di un’occasione significativa, perché l’educazione finanziaria è uno dei pilastri della nostra missione. Il nostro Paese mostra ancora un forte bisogno di competenze finanziarie e il nostro impegno è lavorare su più livelli: con i giovani, con le imprese e con tutti gli attori che possono contribuire a diffondere una cultura del risparmio e dell’investimento più consapevole.

L’esperienza internazionale di Giovanni Tamburi è, da questo punto di vista, estremamente rappresentativa. È un investitore paziente, con una visione di lungo periodo, che seleziona aziende di qualità desiderose di crescere e di condividere un percorso sostenibile nel tempo. In Italia realtà di questo tipo non mancano, ma spesso necessitano di essere accompagnate e supportate. Il contributo di figure come Tamburi è fondamentale per stimolare un’evoluzione positiva del sistema economico nazionale.

Come valuta l’attuale fase di incertezza dei mercati azionari e il timore di una possibile bolla legata all’intelligenza artificiale?

È evidente che negli ultimi mesi i mercati abbiano corso molto e questo richiede un approccio prudente. In Italia, ad esempio, il settore bancario ha registrato performance elevate, mentre altri comparti si sono mossi con minore intensità. In situazioni come queste è fondamentale mantenere attenzione e adottare una strategia diversificata, perché la diversificazione continua a rivelarsi uno strumento efficace per bilanciare i rischi. Allo stesso tempo, è importante non avventurarsi in investimenti che non si conoscono a fondo: la consapevolezza degli strumenti è essenziale per evitare scelte impulsive e per costruire portafogli realmente coerenti con i propri obiettivi e con la propria tolleranza al rischio

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti