Venerdì, 28 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

WPP presenta il Forum WPP | TEHA Group 2025, comunicazione, tecnologia e società al centro del dibattito sul futuro

Protagonisti Simona Maggini, Massimo Beduschi, Federico Fubini, Laura Bottazzi, Valerio De Molli, Fabrizio Burlando, Francesca dell’Antoglietta, Maximo Ibarra, Fabio Lazzerini, Camilla Lunelli, Nicolò Mardegan, Elena Zambon

28 Novembre 2025

WPP presenta il Forum WPP | TEHA Group 2025, comunicazione, tecnologia e società al centro del dibattito sul futuro

WPP presenta la quattordicesima edizione del Forum WPP | TEHA Group. L'evento, punto di riferimento per il settore in Italia, è stato dedicato al tema "Il futuro che vorremmo: persone, cultura, tecnologia, sistema economico - La comunicazione come facilitatore di comportamenti e valori".

La mattinata, ricca di ospiti d'eccezione e moderata dalla giornalista Mia Ceran, si è focalizzata in particolare sul ruolo della comunicazione come strumento chiave per generare valore e promuovere trasformazione culturale, specialmente di fronte alle sfide geopolitiche e sociali attuali e future. Ad aprire i lavori sono stati Simona Maggini, Italy Country Manager di WPP, e Massimo Beduschi, Italy Chairman di WPP, che hanno offerto un'analisi del contesto odierno, evidenziando come, alla luce delle nuove dinamiche internazionali e dell'accelerazione delle nuove tecnologie, sia fondamentale il ruolo della comunicazione per coniugare crescita e responsabilità sociale nella creazione di un futuro sostenibile.

Il Forum si è concentrato su come la comunicazione possa guidare lo sviluppo sociale del futuro: la comunicazione si posiziona
come infrastruttura immateriale capace di orientare comportamenti collettivi e generare valore per la società di domani, limitando i rischi per la coesione sociale e lo sviluppo del Paese generati da persistenti disuguaglianze, pericoli legati all'uso improprio della tecnologia e fragilità della fiducia civica.

Nella sessione conclusiva "Super-users dell'Al: il futuro del lavoro per WPP", Simona Maggini, Italy Country Manager di WPP, con l'intervento internazionale di Matt McNeany, Presidente di WPP Open Pro, ha esplorato come l'intelligenza artificiale rappresenti uno strumento chiave per potenziare il talento umano e amplificare l'impatto della comunicazione, illustrando la visione di WPP, che si concretizza nell'adozione della piattaforma proprietaria di marketing WPP Open per amplificare il talento umano e ottimizzare creatività e strategia per i clienti.

Il contesto di riferimento e il futuro che ci aspetta

Dall'analisi del contesto economico al calo demografico, dalle sfide della twin transition alle trasformazioni della società, diverse sono state le aree d'interesse toccate nella prima tavola rotonda, "Il contesto geopolitico ed economico di riferimento", dedicata all'attuale scenario globale in rapido cambiamento, influenzato anche dalla recente politica economica degli Stati Uniti, come evidenziato dai contributi di Federico Fubini, Vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera, e Laura Bottazzi, Professore Ordinario di Economia dell'Università degli Studi di Bologna.

Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti e TEHA Group, ha poi illustrato i risultati del quattordicesimo ciclo di lavoro dell'Advisory Board WPP | TEHA Group, nato nel 2012 con l'obiettivo di fornire risposte solide e consapevoli ad alcune delle grandi sfide che interessano le imprese e le Istituzioni. Quest'anno l'Advisory Board è stato composto da Simona Maggini, Italy Country Manager di WPP, Massimo Beduschi, Italy Chairman di WPP; Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti e TEHA Group; Fabrizio Burlando, CEO di Bancomat; Francesca dell'Antoglietta, EMEA Marketing and CSR Director di Optical Retail di EssiorLuxottica; Maximo Ibarra, Professore di Digital & Al Marketing presso Luiss e Luiss Business School e già CEO di Engineering; Fabio Lazzerini, CEO di Comtel; Camilla Lunelli, Vicepresidente di Ferrari Trento; Nicolò Mardegan, Direttore delle Relazioni Esterne di Enel; Elena Zambon, Presidente di Zambon.

Dal Forum WPP | TEHA Group è emerso il ritratto di una società dinamica, in cui la collaborazione di giovani, imprese e istituzioni è essenziale per la transizione verso la Società 5.0, un paradigma che pone l'uomo al centro e integra sviluppo tecnologico con i bisogni sociali, affrontando cinque priorità strutturali: transizione digitale, skill mismatch, invecchiamento demografico, sistemi di welfare e inclusione.
Se tra le giovani generazioni persistono fenomeni quali la "fuga dei talenti" e un crescente disinteresse per la partecipazione politica tradizionale a livello nazionale, d'altra parte, nonostante le difficoltà economiche e sociali, i giovani mostrano una profonda sensibilità verso i grandi temi globali, in particolare la sostenibilità ambientale e sociale, e oltre il 50% degli under-24 esprime ottimismo per il proprio futuro nei prossimi 5 anni, riponendo grande fiducia nelle istituzioni locali e sovranazionali, come il Parlamento Europeo. Nel rapporto con il lavoro, oltre alla retribuzione, emergono tra i più giovani nuove priorità quali il work-life balance e la coerenza dell'ambiente lavorativo con i propri valori.

In questo scenario, le prospettive delle imprese indicano una crescente integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come fattore strategico chiave (con un punteggio superiore a 8 su 10 nella selezione degli investimenti), riconoscendone i benefici in termini di reputazione e performance (con un aumento di redditività del +61%).
Un'analisi delle istituzioni rivela una maggiore consapevolezza e resilienza dell'Unione Europea, con il 51% dei cittadini europei che si fida delle istituzioni dell'Unione. L'Unione Europea ha destinato ingenti risorse (Next Generation EU e Green Deal) a missioni e iniziative comunitarie per il periodo 2021-2027, diffondendo a livello globale - attraverso il cosiddetto "Effetto Bruxelles" - nuovi modelli di governance che promuovono la sostenibilità, l'inclusione e la tutela dei diritti.

L'evento è proseguito con il contributo ispiratore di Nico Acampora, Fondatore di PizzAut, che ha ribadito con forza l'importanza di mettere l'inclusione al centro per costruire una società futura in cui valorizzare e realizzare i sogni di tutti, senza barriere e limiti.

Il futuro che vorremmo: persone, cultura, tecnologia, sistema economico - La comunicazione come facilitatore di comportamenti e valori

I temi chiave del paper sono stati approfonditi anche nella tavola rotonda "Le prospettive di imprese, giovani e istituzioni sulla società del futuro", con gli interventi di Clara Morelli (Autrice di Will Media), Maria Chiara Carrozza (Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso l'Università di Milano Bicocca, già Presidente del CNR e già Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), Fabrizio Burlando (CEO di Bancomat), Elena Zambon (Presidente di Zambon)
e Camilla Lunelli (Vicepresidente di Ferrari Trento).
A seguire, un momento di profonda ispirazione è stato offerto dal keynote speech di Samantha Cristoforetti, Astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), che si è focalizzato su "Il legame tra esplorazioni spaziali e le grandi sfide globali connesse alla leadership tecnologica". La sua visione ha posto l'accento su come l'innovazione e la collaborazione internazionale possano ispirare soluzioni e approcci inediti per un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato sul nostro
Pianeta.

La sessione "Verso la società del futuro: come vivremo, come lavoreremo e come ci relazioneremo", con Maximo Ibarra (Professore di Digital & Al Marketing presso Luiss e Luiss Business School e già CEO di Engineering), Francesca dell'Antoglietta (EMEA Marketing and CSR Director Optical Retail di EssilorLuxottica) e Fabio Lazzerini (CEO di Comtel), ha poi esplorato come le nuove città, i nuovi modelli organizzativi e le nuove modalità sociali di relazione possano mettere il benessere della persona e delle comunità al centro.

IL Forum WPP | TEHA Group ha evidenziato come investire in una comunicazione strategica e consapevole consenta di sfruttarne il potenziale per promuovere modelli sociali inclusivi, ridurre i divari, favorire l'alfabetizzazione digitale responsabile, rafforzare il dialogo intergenerazionale e ricostruire il tessuto di fiducia istituzionale e interpersonale. In questo contesto, la comunicazione rappresenta un alleato imprescindibile per lo sviluppo etico e sociale, capace di orientare comportamenti e valori e trasformare positivamente la società di domani.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x