Venerdì, 28 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Deutsche Börse, possibile acquisizione di Allfunds con un’operazione da €4,7 mld, riaperto il dossier dopo l’offerta da €5,5 mld di Euronext nel 2022

Titolo Deutsche Börse in rialzo dell’1,6% a €229 e capitalizzazione a €41,76 miliardi; premio del 33% sull’offerta e possibile raddoppio della divisione fondi con l’acquisizione Allfunds

28 Novembre 2025

Deutsche Börse punta a rilevare Allfunds con un’operazione da €4,7 miliardi e un’offerta da €8,80 per azione, con la società valutata circa €5 miliardi

Stephan Leithner, Amministratore Delegato di Deutsche Börse AG

Il gruppo Deutsche Börse ha annunciato di essere entrato in trattative esclusive per l’acquisizione di Allfunds, la più grande piattaforma mondiale per la compravendita di fondi comuni, con un’operazione valutata 4,7 miliardi di euro. La notizia ha immediatamente mosso i mercati: il titolo Deutsche Börse è salito dell’1,6% a 229 euro, portando la capitalizzazione del gruppo a 41,76 miliardi, mentre Allfunds ha registrato un incremento dell’1% circa, a 8,19 euro per azione, per una capitalizzazione di circa 5 miliardi.

I dettagli dell'offerta

La proposta tedesca consiste in un’offerta non vincolante di 8,80 euro per azione, composta da 4,30 euro in contanti e 4,30 euro in nuove azioni Deutsche Börse, a cui si aggiunge un dividendo di 0,20 euro. L’offerta, approvata all’unanimità dal board di Allfunds come base per avviare trattative esclusive, rappresenta un importante passo avanti, pur non costituendo ancora un accordo definitivo. Deutsche Börse ha infatti chiarito che ulteriori comunicazioni verranno diffuse solo “quando e se opportuno.

I precedenti tentativi di acquisizione

Allfunds non è nuova all’interesse dei grandi operatori europei. Due anni fa, Euronext, che controlla anche Borsa Italiana, aveva avanzato una proposta del valore complessivo di 5,5 miliardi di euro, sempre con una formula mista tra cash e azioni. L’offerta era stata però ritenuta non adeguata dal consiglio di amministrazione di Allfunds e successivamente ritirata, anche per effetto della due diligence. Oltre a Euronext, anche SIX Group, controllante della Borsa di Zurigo, e il fondo di private equity CVC avevano mostrato interesse, ma nessuna trattativa era andata in porto, principalmente per divergenze sul prezzo.

La struttura azionaria Allfunds

Fondata nel 2000 e quotata ad Amsterdam dal 2021, Allfunds ha come principali azionisti Hellman & Friedman e BNP Paribas, che detengono complessivamente il 46,4% del capitale. La piattaforma, acquisita nel 2017 da Intesa Sanpaolo e Santander per 1,8 miliardi, continua a essere considerata un asset strategico nel settore del risparmio gestito, un comparto caratterizzato da ricavi ricorrenti e margini elevati, particolarmente appetibile in fasi di bassa volatilità dei mercati finanziari.

Le valutazioni degli analisti 

Le reazioni degli analisti sono contrastate. Gli esperti di RBC definiscono il tempismo dell’offerta “sorprendente”, osservando che il premio di Deutsche Börse rispetto alla valutazione di mercato di Allfunds si è ridotto rispetto al passato, pur riconoscendo la logica industriale dell’operazione. Secondo Ben Bathurst, l’acquisizione potrebbe raddoppiare la dimensione della divisione servizi ai fondi di Deutsche Börse, che oggi pesa per il 10% dei ricavi, migliorandone il profilo di crescita e l’esposizione a ricavi ricorrenti. Tuttavia, l’analista sottolinea possibili critiche sul fronte della disciplina del capitale, vista l’entità del premio, pari al 33%. Intanto Santander ha abbassato il rating su Allfunds da outperform a neutral.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x