Venerdì, 28 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Fiber amplia l’infrastruttura digitale in Friuli-Venezia Giulia e introduce un’iniziativa dedicata ai residenti dei comuni raggiunti dalla rete FTTH

Connettività fino a 2,5 Gigabit disponibile per oltre 14.400 unità immobiliari; l’opera è stata finanziata tramite fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

28 Novembre 2025

Open Fiber amplia l’infrastruttura digitale in Friuli-Venezia Giulia e introduce un’iniziativa dedicata ai residenti dei comuni raggiunti dalla rete FTTH

Open Fiber amplia la propria presenza nelle province di Udine e Pordenone, dove la rete in fibra ottica FTTH è ora disponibile in diversi comuni grazie a un investimento strategico per la digitalizzazione del territorio. L’azienda ha lanciato l’iniziativa “Open Fiber la scelta che ti premia”, che offre un buono regalo del valore di 100 euro a tutti i nuovi utenti residenziali che attiveranno una connessione ultraveloce entro il 31 gennaio 2026 attraverso uno degli operatori partner. L’iniziativa coinvolge i comuni di Chions, Majano, Moruzzo, Palmanova, Pradamano e Remanzacco, già raggiunti dalla nuova infrastruttura. Il termine ultimo per richiedere il premio è fissato al 31 marzo 2026.

La rete FTTH consente velocità fino a 2,5 Gigabit al secondo e permette di accedere alla migliore connettività attualmente disponibile sul mercato. Nei sei comuni interessati, il servizio è già operativo in oltre 14.400 unità immobiliari tra abitazioni, esercizi commerciali e uffici. Per ottenere il buono è sufficiente verificare la copertura dell’indirizzo sul sito dedicato, scegliere un operatore partner e completare l’attivazione della linea. Una volta effettuata l’installazione, l’utente deve compilare il form presente sulla piattaforma online e assicurarsi che l’installatore applichi l’adesivo con il codice sulla borchia ottica, necessario per generare il voucher.

La realizzazione dell’infrastruttura non comporta alcun onere per i bilanci comunali: l’opera è stata finanziata tramite fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Friuli-Venezia Giulia. La rete, interamente pubblica, rappresenta un tassello chiave per ampliare l’accesso ai servizi digitali e favorire nuove opportunità per famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni.

Secondo Alessandro Battistel, Regional Manager di Open Fiber in Friuli-Venezia Giulia, la presenza capillare della fibra FTTH consente ai cittadini di utilizzare in modo efficiente applicazioni ad alta intensità di dati, dallo smart working allo streaming in alta definizione, dagli acquisti online all’accesso ai servizi digitali della PA. Open Fiber, leader italiano nella fibra ottica FTTH e tra i principali operatori europei, continua a operare come wholesale only, mettendo la propria infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a condizioni paritarie.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x