17 Ottobre 2025
Sabrina Bianchi, responsabile Patrimonio Culturale Bper, in occasione della presentazione della mostra "Le parole degli altri" di Fabrizio Dusi presso Palazzo Martinengo di Villagana ha rilasciato un'intervista al Giornale d'Italia parlando di come la mostra ponga l'attenzione verso il tema dell'ascolto verso gli altri
Perché è importante sostenere progetti di questo tipo?
È importante perché, come Galleria Bper, quindi come Contemporary Collection di Bper, crediamo che la cultura sia davvero un volano di sostenibilità, un volano di benessere. Torniamo ora qui al Palazzo Martinengo di Villagana, che è la sede direzionale di Bper a Brescia, con una mostra dedicata all'ascolto, quindi con Fabrizio Dusi e "Le parole degli altri". Quanto è importante ascoltare?
Al giorno d'oggi, è sicuramente uno degli elementi fondamentali per essere accoglienti, per essere capaci di accogliere le diversità. Quindi, una riflessione che fa parte appunto di quella che è la mission della Galleria Biper: quella di stimolare il pensiero, quella di portare i visitatori e le visitatrici delle nostre esposizioni a riflettere. È un percorso, questo, che si inserisce all’interno della programmazione più ampia della Galleria del2025.
A Modena, abbiamo il Tempo della scrittura, quindi abbiamo riflettuto — stiamo riflettendo — con un percorso espositivo molto significativo sul concetto della scrittura, dello scritto, dell’arte, di quello che è in grado di trasmettere. E qui, invece, ragioniamo sulla parola orale, quindi sulla voce, sull’ascolto, con Fabrizio Dusi e le parole degli altri. Tutto questo si connette con il tema principale della nostra programmazione, che è Paideia — quindi, la trasmissione del sapere — un sapere che non è solo dato dalla conoscenza didattica, quindi scolastica e formativa. È un sapere che aumenta, poi, incrementa quello che è il valore del personale, della persona stessa; quindi, un valore civile, un valore sociale. Noi, appunto, per questo, ci impegniamo a realizzare queste iniziative, a proporre queste mostre che portano, appunto, in questa direzione: nella sensibilizzazione e nello stimolare il pensiero.
Ok, e i prossimi progetti futuri?
I prossimi progetti ne abbiamo tantissimi, innanzitutto qui a Brescia appunto, ricordo, faremo diverse visite guidate, quindi diversi anche incontri, per appunto andare ad approfondire un tema così significativo come appunto la parola degli altri, l'ascolto, degli artwork che continuano, il prossimo è il 23 a Modena, dove parleremo di retorica con Flavia Atropia, quindi davvero tantissime iniziative, e poi nuove mostre che stiamo preparando per il 2026, che annunceremo appena sarà possibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia