Sabato, 18 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lisacchi (curatrice):"Il tema principale attorno a cui ruota la mostra "Le parole degli altri" è l'importanza, la necessità e l'urgenza dell'ascolto"

La curatrice della mostra "Le parole degli altri" di Dusi ha rilasciato un'intervista al Giornale d'Italia in occasione della sua apertura.

17 Ottobre 2025

Giorgia Lisacchi, curatrice della mostra "Le parole degli altri" di Fabrizio Dusi presso Palazzo Martinengo, è stata intervistata dal Giornale d'Italia.


Sono Giorgia Ligasacchi, la curatrice della mostra "Le parole degli altri" di Fabrizio Dusi, che inaugura oggi 17 ottobre e sarà visitabile fino all'11 gennaio 2026. Siamo a Brescia, a Palazzo Martinengo di Villagana, e è una mostra promossa dalla Galleria Biper Banca.

Qual è il tema più importante della mostra?

Il tema principale attorno a cui ruota la mostra è l'importanza, la necessità e l'urgenza dell'ascolto.

Tutto parte infatti da una domanda semplice ma attuale, ossia cosa significa oggi davvero ascoltare? Viviamo in un mondo tempestato da informazioni, notifiche, immagini, ma spesso la comunicazione si perde. Non viene colta nel suo senso più profondo. Per affrontare questi temi Fabrizio Dusi utilizza due immagini principali, due figure archetipe del linguaggio contemporaneo, che sono anche agli antipodi tra di loro.

Da una parte la Torre di Babele e dall'altra l'Annunciazione. L'Annunciazione in particolare è un'opera contemporanea, un'interpretazione contemporanea dell'immagine dell'Annunciazione. È un'installazione con una frase, "It's time to make a decision".

Maria viene interrogata dall'Arcangelo Gabriele, ma non si realizza un dialogo passivo. Nella rilettura che fa Fabrizio Dusi, con il supporto anche dell'opera di Michela Murgia a "Ave Mari", Maria è un soggetto attivo, la quale interroga lei stessa l'Arcangelo Gabriele e decide di pronunciare il suo famoso sì dopo aver fatto una riflessione consapevole di quello che gli viene chiesto. Un tema molto attuale è il ruolo della donna, che per la prima volta nella tradizione biblica è soggetto attivo che prende una decisione senza l'intermediazione di figure maschili.

Come si integra questa mostra all'interno di questo luogo?

Il rapporto tra il palazzo e le opere di Fabrizio Dusi è in continuo ascolto, proprio per tornare sul tema principale di questa mostra. Le opere di Fabrizio Dusi cercano di inserirsi in maniera armonica all'interno degli spazi, mettendosi in ascolto del luogo. Faccio qualche esempio.

La scelta di realizzare un'opera che richiama la Torre di Babele, ma che allo stesso tempo sottolinea l'elemento architettonico della colonna. O ancora la scelta di utilizzare il tema dell'Annunciazione, perché è presente anche un'opera storica all'interno della banca. O ancora per finire l'utilizzo di due tondi che sono inseriti all'interno del palazzo, sullo scalone d'onore principale, richiamano i medaglioni celebrativi con i ritratti dei nobili tipici dei palazzi storici.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti