Venerdì, 17 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

A2a, nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, ammonta a 1,5 miliardi di euro il valore generato da A2a, crescita del 24%

Dal 2016 gli investimenti complessivi realizzati da a2a sul territorio milanese ammontano a 2,5 miliardi di euro, in crescita costante da 140 milioni ai circa 500 del 2024

17 Ottobre 2025

A2A, utile balza a €478 mln (+86%) nel 1H '24, investimenti a €553 mln (+12%); Mazzoncini: "Risultati eccellenti"

L'ad di a2a Renato Mazzoncini

A2A conferma anche nel 2024 il proprio impegno per la transizione ecologica

con 1,5 miliardi di euro di valore economico distribuito nella Città Metropolitana di Milano, in

aumento del 24% rispetto all’anno precedente. Di questi, oltre 1 miliardo di euro è stato destinato a più

di 800 fornitori, oltre la metà composta da piccole e medie imprese.

Il Gruppo, che gestisce produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, servizi ambientali,

teleriscaldamento, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e servizi per le smart cities, ha inoltre

investito quasi mezzo miliardo di euro per le infrastrutture della Città Metropolitana. Dal 2016 gli

investimenti complessivi realizzati da A2A sul territorio milanese ammontano a 2,5 miliardi di euro, in

crescita costante da 140 milioni ai circa 500 del 2024.

Sono questi alcuni dei risultati del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano presentato oggi dal

Presidente di A2A Roberto Tasca e dall’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, alla

presenza dell’Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano Emmanuel Conte e

dell’Amministratore Delegato di MAPEI Veronica Squinzi. Il Report, giunto alla nona edizione, raccoglie

le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo nel 2024 e i suoi piani di attività previsti per i

prossimi anni. Grazie alla presenza capillare di impianti innovativi sono state evitate a Milano nell’anno

oltre 561 mila tonnellate di emissioni CO2.

“Anche nel 2024, l’impegno di A2A per uno sviluppo sostenibile del territorio si è tradotto in azioni concrete,

radicate a livello locale e orientate alle persone.”- dichiara il Presidente di A2A Roberto Tasca- “Nella

Città Metropolitana di Milano abbiamo assunto quasi 900 nuove risorse nell’ultimo anno, di cui il 40% under

30. La sostenibilità non può prescindere dal capitale umano: investire nei talenti, nelle loro competenze e

nel rafforzamento del senso di appartenenza al Gruppo è una leva fondamentale. In questa direzione partirà

il prossimo novembre la seconda fase di A2A Life Sharing, il programma di azionariato che accompagna i

dipendenti nel percorso di crescita della società, condividendo i risultati del lavoro costruito insieme.

L’iniziativa si aggiunge ad A2A Life Caring, che prevede 120 milioni di euro entro il 2035, a supporto del

benessere delle famiglie dei dipendenti, con particolare attenzione al tema della genitorialità. Siamo felici

di tutto ciò.""Milano e la Lombardia rappresentano oggi uno dei principali laboratori di transizione energetica in

Europa.” - ha spiegato l'Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini - “In questo contesto, A2A

propone sempre più un modello industriale innovativo, come testimoniano i quasi 500 milioni di euro di

investimenti realizzati sul territorio milanese. Solo nel 2024 è stato generato dal Gruppo un valore

economico di oltre 1,5 miliardi di euro a livello locale, a dimostrazione della nostra capacità di coniugare

crescita economica, occupazione e sviluppo sostenibile. Un percorso che si inserisce in una visione di lungo

periodo, orientata a fare di Milano una città sempre più efficiente, digitale e decarbonizzata. Un’ulteriore

direttrice di sviluppo è rappresentata dai data center, un ambito su cui A2A sta concentrando risorse e know-

how per contribuire a fare della Lombardia un polo strategico anche per la sicurezza digitale e la

competitività economica”. A2A invia a recupero il 100% dei rifiuti urbani raccolti, risultato che comporta l’azzeramento del

conferimento in discarica. Milano ha superato il 62% di raccolta differenziata, un dato che la pone al

vertice in Europa tra le metropoli al di sopra del milione di abitanti. Nel 2024, Amsa – società del Gruppo

A2A - si è aggiudicata l’affidamento della gestione dei servizi ambientali a Milano, che prevede, tra le

nuove attività, un incremento del 40% della frequenza di pulizia stradale e circa 13mila km in più serviti a

settimana, oltre ad un aumento del 66% dello svuotamento dei cestini stradali. Con un investimento di

oltre 75 milioni di euro, Amsa sta inoltre introducendo oltre 300 nuovi veicoli, che garantiranno un tasso

di sostituzione del 40% della flotta.

Tra le attività volte all’efficientamento delle infrastrutture esistenti nel 2024 sono stati installati

nell’impianto di Muggiano per il recupero delle plastiche nuovi nastri e macchine per aumentare i

quantitativi di alluminio e plastica recuperati e una cella robotica per lo smistamento automatico della

plastica al fine di aumentare il grado di purezza dei flussi raccolti.

A giugno 2024, il Gruppo si è aggiudicato la concessione ventennale per la gestione del

termovalorizzatore del Comune di Trezzo sull'Adda, che riceve rifiuti solidi urbani e assimilabili dai

comuni dell'est e del nord milanese. Si tratta di un’ulteriore conferma del contributo della società per la

valorizzazione degli scarti e la produzione di energia. Nel 2024 le 628mila tonnellate di rifiuti urbani

trattati nei termovalorizzatori del territorio hanno infatti prodotto 359 GWh di energia elettrica e 501 GWh

di energia termica pari rispettivamente al fabbisogno di quasi 133mila famiglie e 42mila famiglie

equivalenti.

A2A è impegnata nel recupero di calore dai data center destinato al teleriscaldamento. Grazie alla

collaborazione con DBA Group e Retelit, A2A sta realizzando un impianto che permetterà di recuperare

il calore generato dal data center “Avalon 3” e alimentare la rete cittadina, servendo oltre 1.250 famiglie

in più all’anno.

Lo sviluppo di impianti rinnovabili e l’impegno per la mobilità elettrica continuano a rappresentare un

pilastro della strategia del Gruppo per la transizione green della città di Milano. Dopo l’inaugurazione del

più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Italia a Rho Fiera, A2A sta realizzando 10 nuovi impianti

fotovoltaici presso le vasche di laminazione del Gruppo CAP e un impianto a terra su un’area di circa

9 ettari nell’aeroporto di Linate. A gennaio è stato avviato un impianto fotovoltaico installato sulla

copertura dell’impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti di Lacchiarella che

ha prodotto 1,4 GWh di energia elettrica nel 2024.Il Gruppo ha inoltre previsto oltre 4 miliardi di euro di investimenti al 2035 per la distribuzione elettrica,

a sostegno dell’elettrificazione dei consumi, in seguito all’acquisizione della rete di distribuzione in 129

comuni delle province di Milano e Brescia.

A2A conta oltre 7.000 dipendenti nelle sedi milanesi, il 70% residente in provincia. Dei quasi 900 assunti

nel 2024, il 40% ha meno di 30 anni d’età. Per le sue persone, nel 2024, Il Gruppo ha lanciato A2A Life

Caring, il programma a sostegno della genitorialità che prevede investimenti per 120 milioni di euro

entro il 2035, e ha recentemente approvato A2A Life Sharing, il piano di azionariato diffuso che mira

a rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva alla crescita dell’azienda. La Società ha

inoltre aderito al progetto del Comune di Milano “Case ai Lavoratori”: 30 alloggi sono in fase di

ristrutturazione con l’obiettivo di destinarli ai dipendenti di Amsa e Unareti con un canone agevolato.

Nel 2024, A2A e Amsa hanno siglato una partnership con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano

Cortina 2026, a testimonianza dell’impegno verso le comunità locali e delle iniziative che promuovono

la crescita del Paese.

L’educazione è un altro pilastro che accompagna le attività del Gruppo che nel 2024 ha coinvolto oltre

13mila ragazzi e docenti milanesi in iniziative come #AmbienteaScuola realizzato da A2A e Amsa in

collaborazione con il Comune di Milano per sensibilizzare gli studenti delle scuole milanesi sull'economia

circolare.

Tra le tante iniziative di Fondazione Banco dell’Energia a supporto dei più fragili, nel 2024 è stata creata,

con un investimento da 129 mila euro, la comunità energetica rinnovabile e solidale a Baranzate e con

ulteriori 127 mila euro è in corso il restauro di Cascina Monluè, una comunità di supporto alle fasce

vulnerabili volta a favorire l’integrazione sociale tramite percorsi di cittadinanza attiva.

La Fondazione AEM ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’ex azienda energetica

municipale di Milano (ora A2A) nel 2024 con la pubblicazione della nuova antologia AEMetropolis e

riunendo oltre 1.600 visitatori all’interno del museo AEMuseum.

IL PROGRAMMA DI ENGAGEMENT TERRITORIALE DI A2A

Il percorso dei Forum Multistakeholder di A2A si rinnova anche quest’anno, in continuità con l’impegno portato

avanti nelle scorse edizioni per il coinvolgimento degli stakeholder locali attraverso attività di dialogo e ascolto.

Nel 2025, il programma dei Forum “Transizione ESG: un’impresa comune” prevede 14 tappe in tutta Italia, in

occasione delle quali vengono presentati i Bilanci di Sostenibilità Territoriali. Nell’ambito di questa iniziativa, in

collaborazione con The European House Ambrosetti e con le Associazioni territoriali di Confindustria, la

presentazione del Bilancio a Milano è stata infatti preceduta da un incontro a porte chiuse, a cui hanno preso

parte i fornitori del Gruppo oltre alle imprese associate di Confindustria. In questa sede sono state affrontate le

tematiche relative alle principali sfide della transizione sostenibile, fornendo ai partecipanti dati esclusivi di

scenario, globali e locali, oltre ai risultati di una survey nazionale sull’approccio delle imprese italiane alla

sostenibilità. All’incontro sono seguiti due tavoli di lavoro con l’obiettivo di fornire alle imprese partecipanti gli

strumenti concreti per integrare la sostenibilità all’interno del proprio modello di business, per misurare la propria

carbon footprint e per impostare un primo documento di rendicontazione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x