Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Galimberti (Agos): “Sport per tutti e inclusione al centro; oltre 2000 persone coinvolte, i numeri confermano la direzione giusta”

Il Giornale d’Italia ha intervistato Laura Galimberti, Direttrice Legal & Corporate Sustainability Agos: “Il dialogo con le istituzioni è complesso ma fondamentale; insieme si costruisce valore per i territori”

07 Aprile 2025

Laura Galimberti, Direttrice Legal & Corporate Sustainability Agos, in occasione dell’evento “Parchi Agos. Dove tutto si muove”, è stato intervistato da Il Giornale d’Italia

Oggi si parla di sport per tutti, ma anche di spazi inclusivi e sostenibili. Quanto è importante per voi integrare questi valori nei progetti Agos?

Direi che è fondamentale perché rispecchiano a pieno la strategia della nostra azienda e del nostro gruppo, vale a dire agire ogni giorno nell'interesse delle persone e della società. E quindi siamo veramente in un concetto di coerenza con lo spirito di inclusione e di sport per tutti

Che criteri avete seguito nell'ampliamento dei parchi Agos per garantire l'accessibilità e l'inclusività anche in ottica para-olimpica?

Il criterio è sempre lo stesso, quello della vicinanza, dell'ascolto del territorio e delle persone.

Dall'ascolto delle persone abbiamo compreso come lo sport oggi non sia accessibile a tutti. Quindi abbiamo scelto delle realtà nell'ambito delle quali vengono date delle opportunità sportive che vengono poi seguite; quindi vengono monitorati l'accesso e lo svolgimento delle attività proprio per l'obiettivo di inclusione ed integrità.

Avete già raccolto dati sull'utilizzo dei parchi o sul profilo dei fruitori? Questi numeri vi stanno guidando nelle scelte progettuali?

“I numeri sono importanti perché ci danno la riprova che le iniziative vanno nella direzione voluta.

Solo quest'anno abbiamo avuto 27 associazioni differenti che hanno collaborato con noi fornendo un' occasione di incontro settimanale gratuita, di sport o laboratori, perché oltre all'aspetto sportivo, cerchiamo anche di promuovere quello culturale. Ogni sessione che abbiamo organizzato era assolutamente esaurita come numero di posti; quindi oltre 2000 persone sono state coinvolte, ma la riflessione è che se avessimo proposto ulteriori iniziative, anche queste sarebbero state ben accolte dalle persone; quindi andremo avanti secondo queste queste linee guida”.

Come può il Progetto Parchi Agos dialogare con le istituzioni e influenzare il modo di progettare gli spazi pubblici?

È un rapporto articolato e complesso; è importante la collaborazione tra pubblico-privato, amministrazione, aziende, ma certamente si impara a dialogare, a capire anche quali sono i limiti e le opportunità che le collaborazione con l'amministrazione danno. Ovviamente è tutto molto normato, ma lo deve essere. Questo a volte è un fattore un po' di ostacolo, ma certamente una volta che si comprende e si ha un obiettivo comune, si riesce a perseguirlo”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti