07 Aprile 2025
François Edouard Drion
Presentate oggi a Milano, nella sede Green Life 280 di Agos, le novità del progetto Parchi Agos, nato quattro anni fa per promuovere la rigenerazione urbana nei territori in cui l’azienda è presente. Nel 2025, il progetto si rinnova con un focus chiaro: lo sport come strumento di partecipazione, benessere e inclusione.
Il progetto, nato in collaborazione con Enti Locali e associazioni territoriali, coinvolge aree verdi in sette città italiane (Milano, Lucca, Torino, Catania, Lecce, Padova e Roma) trasformandole in spazi di attività collettiva. Dal 1° aprile a fine settembre, sono previste oltre 100 attività gratuite settimanali.
Accanto alle attività nei parchi, Agos ha annunciato la donazione di 100 borse sportive su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa mira a sostenere chi incontra ostacoli socioeconomici nell’avvicinarsi allo sport, rendendolo un diritto davvero accessibile a tutti.
A Milano, le borse saranno destinate ai progetti “Generazione Sport” del Comune e “WeSport” di PlayMore!; nelle altre città, saranno le associazioni locali partner di Parchi Agos a distribuirle. Obiettivo comune: inclusione, benessere e coesione sociale attraverso l’attività sportiva.
“Il nostro obiettivo è quello di creare opportunità concrete affinché chiunque possa sentirsi parte di una comunità attiva. Lo sport è veicolo straordinario per promuovere partecipazione e valori positivi, per questo lo favoriamo riqualificando aree urbane che diventano spazi di sport collettivo - con i nostri Parchi Agos - e con le nuove borse sportive che rendono accessibile la pratica. È un modo di vivere le comunità e i territori, ogni giorno di più”.
"Il Comune di Milano crede profondamente nel potere dello sport come strumento di inclusione e coesione sociale. Il progetto Parchi Agos, con la sua attenzione alla rigenerazione urbana e alla promozione dell’attività fisica gratuita nei parchi cittadini, si inserisce perfettamente nella nostra visione di città. Le borse sportive rappresentano un’opportunità concreta per superare le barriere economiche e avvicinare sempre più giovani alla pratica sportiva, con benefici per il benessere individuale e collettivo. Desidero ringraziare Agos e tutti i partner coinvolti per l’impegno e la dedizione dimostrati. Siamo felici di proseguire questa collaborazione, che rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato".
Agos ha coinvolto atleti di grande spessore umano e sportivo che condividono i valori fondanti del progetto e che ne diventano ambasciatori.
“Sono cresciuto a Roma, e sapere che il Parco Agos si trova proprio vicino a casa mia dà a questa iniziativa un significato speciale. È qui che tutto è cominciato, ed è bello poter contribuire a creare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi allo sport e farlo con costanza.”
“Sono convinta che i grandi cambiamenti partano dai territori, dai quartieri, dalle comunità locali. Parchi come quello di Padova possono diventare veri motori di benessere e di aggregazione, e come atleta sento il dovere di esserci.”
“La passione è ciò che mi accompagna ogni giorno: senza, non potrei affrontare le sfide che la vita mi ha messo davanti.”
“Da atleta ho sempre vissuto il gruppo come una seconda famiglia. Anche nei momenti più difficili, sapere di poter contare su chi ti sta accanto fa la differenza. Ecco perché ho scelto di aderire al progetto Parchi Agos: perché è un invito a non sentirsi mai soli.”
Parchi Agos non è solo verde urbano: è un progetto di rigenerazione a 360° che affianca alla dimensione “Green” altre tre aree strategiche:
Questo approccio integrato, sviluppato in collaborazione con Brand For The City, Fondazione Sport City e numerose realtà del terzo settore, crea un modello replicabile e sostenibile, che mette al centro la cura del territorio e la qualità della vita urbana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia