Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Davide Passero, Alleanza Assicurazioni: "2021 chiuso a 3 mld: record storico per la Società. Il 2022 è partito in crescita"

Davide Passero, Ceo di Alleanza Assicurazioni: "Educazione finanziaria, Italia sotto la media europea. Operatori privati e pubblici devono lavorare insieme". L'intervista a Il Giornale d'Italia

10 Ottobre 2022

Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia, in occasione della Convention di Alleanza Assicurazioni 2022, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Genova rappresenta per noi la radice della Compagnia, perché è stata fondata qui nel 1898 e raffigura il simbolo di San Giorgio e rappresenta il luogo in cui ci siamo incontrati con i nostri agenti l’ultima volta, il 13 febbraio del 2020: esattamente una decina di giorni prima che il mondo cambiasse. Ovviamente, nessuno in quel momento poteva sapere e prevederlo, ci siamo trovati dentro un incubo partito da Codogno, che tutti ricordiamo e che sembra un film di fantascienza, un momento in cui bisognava decidere cosa fare e come, una cosa nuova che nessuno aveva mai affrontato.

Oggi siamo qua perché abbiamo attraversato questa fase, siamo stati bravi perché abbiamo tenuto la barra dritta. Siamo stati capaci di stare vicini ai nostri clienti che erano più che turbati, spaventati, da questa situazione. I risultati ci hanno dato ragione, quindi oggi siamo qua a celebrarli e a guardare avanti perché siamo nel primo anno del nuovo piano strategico ed è altrettanto importante in uno scenario sfidante.

Il 2021 si è chiuso con 3 miliardi, record storico per la Compagnia. Il 2022 è partito in crescita, estremamente confortante perché i primi 6 mesi dell’anno siamo cresciuti del 6%, in un contesto di mercato in contrazione di oltre il 10%. Questo dimostra che le cose che stiamo facendo hanno grande coerenza e sono in grado di interpretare lo spirito dei tempi, quelle che sono le priorità nostre e dei nostri clienti. Stiamo puntando su offrire soluzioni di protezione, sviluppare il versante di investimenti della diversificazione del portafoglio; tanto digitale, uso dei dati e una cura maniacale della qualità distributiva.

Le leve strategiche sono l’uso dei dati, il fulcro di quello che sarà il mestiere dell’assicuratore nel futuro. L’assicuratore usa dati per profilare i clienti e per valutare i rischi. In un mondo di big data, in cui la disponibilità dei dati si moltiplica in maniera più che esponenziale, dobbiamo essere bravi e capaci di mettere a disposizione di tutta la Compagnia, pensandola come una Data enterprise, cioè basata sui dati, in cui in ciascun punto del sistema ci sia accesso a milioni di dati che accumuliamo da parte dei nostri clienti e che ci devono consentire di dare un servizio migliore.

Credo che questo sia quell’area in cui si può creare maggiore valore, se ci si muove in fretta, bene e prima degli altri. Abbiamo fatto nostro l’invito mondiale dell’ONU ai paesi per occuparsi per migliorare il livello dell’educazione finanziaria delle popolazioni, perché c’è una correlazione diretta tra educazione finanziaria e benessere economico. L’Italia è indietro, sotto la media europea, noi crediamo che i grandi operatori privati come noi debbano spendersi insieme alle istituzioni pubbliche. Ormai è da un paio di anni che organizziamo convegni dedicati soprattutto alle categorie più discriminate, come i giovani, le donne e i nuovi italiani. Abbiamo organizzato centinaia di convegni, con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone. Questo è il nostro contributo concreto a questo importante elemento di sostenibilità. Alla fine del mese prenderemo in collaborazione con la Bocconi un indice che misura il livello di educazione finanziaria e questo ci consentirà il tracciamento dello sviluppo nel tempo di questo aspetto".

Torna all'articolo

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti