19 Novembre 2025
A seguito del vertice bilaterale con il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che Abu Dhabi è stata riconosciuta "formalmente come maggior alleato Usa non membro Nato".
Il riconoscimento, avviene dopo il bilaterale con il principe ereditario, in cui i due leader hanno raggiunto l'intesa sulla fornitura dei caccia F-35 americani, di 300 carri armati Abrams, oltre alla cooperazione sul nucleare civile. Inoltre, bin Salman ha promesso di investire 1000 miliardi di dollari nell'economia Usa.
Nella legislazione degli Stati Uniti, maggior alleato non-NATO (Major non-NATO Ally) è lo status attribuito a Paesi che, pur non appartenendo alla NATO, ricevono dagli USA privilegi speciali in materia di difesa e sicurezza. Questi Stati non beneficiano di un patto di mutua difesa con Washington, come avviene per i membri dell’Alleanza, ma hanno accesso a vantaggi finanziari, commerciali e militari normalmente riservati ai Paesi NATO.
Attualmente diciannove Stati sono designati così: dieci in Asia (Bahrein, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Giordania, Kuwait, Israele, Qatar, Pakistan e Thailandia), quattro in Africa (Egitto, Kenya, Marocco e Tunisia), tre in Sud America (Argentina, Brasile e Colombia) e due in Oceania (Australia e Nuova Zelanda). Taiwan gode di fatto degli stessi privilegi pur senza una designazione formale; l’Afghanistan ha avuto lo status dal 2012 al 2022.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia