04 Novembre 2025
Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro ha affermato che la cooperazione militare con Mosca sta "procedendo" e "continuerà in modo sereno e molto proficuo". Così il leader venezuelano – riportano i media locali – ha risposto a una domanda sullo stato dei rapporti tra Caracas e Mosca, in un momento di crescenti tensioni con gli Stati Uniti. Maduro ha inoltre precisato che il suo governo "ha una comunicazione quotidiana e permanente" con quello di Vladimir Putin su "molti temi in corso", tra cui quello militare.
Le affermazioni del leader di Caracas arrivano poche ore dopo quelle di Donald Trump che, dopo aver disposto il più grande schieramento navale statunitense degli ultimi 40 anni davanti alle coste venezuelane, aveva dichiarato che Maduro "hai i giorni contati".
"La Russia – ha dichiarato Maduro – è già una potenza mondiale, ma è in grado di stabilire relazioni di uguaglianza, rispetto e cooperazione con paesi come il Venezuela. Il rapporto con la Russia è davvero esemplare, perché i russi, con il presidente Putin in testa, hanno costruito un modello di rispetto del diritto internazionale e di cooperazione per lo sviluppo reciproco. Non hanno ambizioni imperialistiche".
Durante il suo programma settimanale Con Maduro +, trasmesso dal canale statale Venezolana de Televisión (VTV), il presidente ha evidenziato che la collaborazione con la Russia sta avanzando anche in altri ambiti, come industria, scienza, tecnologia, economia, finanza e turismo.
Domenica scorsa, il portavoce del Cremlino ha confermato l’esistenza di contatti con il Venezuela, rispondendo a domande su una possibile richiesta di aiuto da parte di Maduro a Putin. Secondo The Washington Post, infatti, il presidente venezuelano avrebbe chiesto sostegno a Russia, Cina e Iran per rafforzare la difesa nazionale di fronte alle pressioni degli Stati Uniti, che mantengono un dispiegamento militare nei Caraibi.
Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, pur senza riferirsi direttamente alla presunta richiesta, ha ricordato che Mosca e Caracas sono legate da "obblighi contrattuali". I due Paesi hanno infatti firmato lo scorso maggio un accordo di associazione strategica, in occasione della visita ufficiale di Maduro a Mosca. La Russia, nei giorni scorsi, ha ribadito il proprio sostegno al Venezuela di fronte a minacce "esistenti e potenziali" provenienti da Washington, "minacce" che – secondo Maduro – fanno parte di un piano più ampio per destituirlo dal potere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia