02 Novembre 2025
Trump, Maduro, fonte: Wikipedia
Sta salendo vertiginosamente di ora in ora la tensione tra Stati Uniti d'America e Venezuela. Leggiamo che, tra l'altro, è in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford. Dunque, la civiltà dell'hamburger si prepara a una nuova nefanda opera di esportazione della democrazia e dei diritti umani a suon di bombardamenti umanitari, missili democratici, embarghi terapeutici e imperialismo etico? Non è affatto da escludere, benché Donald Trump stia provando a smentire almeno teoricamente questa eventualità. Se gli Stati Uniti d'America dovessero aggredire il Venezuela o propiziare un regime change, non ce ne stupiremmo affatto. Si tratterebbe, a ben vedere, di un episodio coerente di questa quarta guerra mondiale, divampata nel 1989, successiva alla terza (la cosiddetta guerra fredda) e caratterizzata dall'espansionismo militare statunitense contro tutti i paesi non ancora allineati al Washington consensus, subito del legittimati come stati canaglia e come dittature degne di essere rovesciate manu militari. Le ragioni della eventuale aggressione statunitense ai danni del Venezuela sarebbero soprattutto due: anzitutto, il petrolio, che abbonda in Venezuela e che con tutta evidenza fa gola a Washington e alla sua fame di dominio. In secondo luogo, il governo di Maduro risulta massimamente detestabile per la civiltà dell'hamburger. Maduro, infatti, è un patriota socialista, antiglobalista e anti-imperialista, che sta con coraggio difendendo la gloriosa eredità di Chavez, opponendosi fermamente tanto al modello economico e sociale di ordine neoliberale, quanto all'imperialismo della civiltà del dollaro. Per questo, i media occidentali e l'ordine discorsivo monopolisticamente gestito dai padroni della parola continuano da anni a diffamarlo e a presentarlo come un efferato dittatore degno di essere abbattuto. Non sfugga che, poche settimane fa, è stata insignita del Nobel per la pace la signora Machado, ferma oppositrice di Maduro e aperta sostenitrice di Washington e della neoliberalizzazione del Venezuela. Per parte sua, Maduro ha già telefonato a Putin chiedendo supporto. È da sperare che Russia, Cina e Paesi disallineati supportino il Venezuela in caso di infame aggressione statunitense. Per parte nostra, auguriamo lunga vita a Maduro e al Venezuela libero dal neoliberismo e dall'imperialismo. Quanto a Washington, non ci stupiamo del suo contegno: continua pomposamente a presentarsi come soluzione, quando in realtà è Il principale problema.
di Diego Fusaro
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia