Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, nubifragio in Emilia Romagna, caduti 90 mm di pioggia in poche ore, allagamenti, alberi caduti su binari, autorità: "Non uscite" - VIDEO

Violento nubifragio in Romagna: strade allagate, alberi caduti e un treno evacuato. Disagi a Rimini, Cervia e Cesenatico, ma nessun ferito segnalato

24 Agosto 2025

Violento nubifragio nella notte tra sabato 23 e domenica 24 agosto in Romagna. Diverse località, soprattutto in provincia di Rimini, sono state travolte dal maltempo, con 90 mm di pioggia caduti in pochissime ore. Si parla di strade allagate e sottopassaggi impraticabili, ma anche di alberi caduti sulle linee elettriche e sui binari. Quest'ultimo incidente ha causato l'evacuazione di 23 persone su un treno bloccato tra Rimini e Ravenna. Le autorità hanno invitato la popolazione a non uscire se non strettamente necessario.

Maltempo, nubifragio in Emilia Romagna, caduti 90 mm di pioggia in poche ore, allagamenti, alberi caduti su binari, autorità: "Non uscite"

Un violento nubifragio ha colpito la costa romagnola nelle prime ore del mattino, causando gravi disagi e danni. Dalle 4.30 raffiche di vento, grandine e piogge torrenziali si sono abbattute inizialmente sulla zona di Ravenna e Cervia, per poi investire con particolare forza la provincia di Rimini. Le strade si sono trasformate in fiumi, con allagamenti diffusi e difficoltà alla circolazione.

Sulla linea ferroviaria Rimini-Ravenna, un albero crollato sui binari ha costretto all’evacuazione di 23 passeggeri da un treno rimasto bloccato. Vigili del fuoco e tecnici di Rfi sono intervenuti sul posto e la circolazione ferroviaria resta sospesa tra Rimini e Igea Marina.

A Milano Marittima diversi pini sono caduti sulle auto parcheggiate, isolando alcune zone. Anche a Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli si registrano criticità: piante abbattute sulle linee elettriche e sulla sede stradale, allagamenti in sottopassi e garage, oltre a un bungalow danneggiato in un campeggio.

Il sindaco di Cervia, Mattia Missiroli, ha confermato che “il temporale delle 4.30 ha provocato allagamenti e caduta di alberi a Milano Marittima. È attivo il monitoraggio del territorio. Si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti”.

Non si segnalano feriti, ma i vigili del fuoco hanno decine di interventi in coda. È stato richiesto il supporto di volontari e mezzi aggiuntivi. Le autorità hanno inoltre invitato i cittadini a non far volare droni privati, poiché sono in corso le ricognizioni aeree dei vigili del fuoco per valutare i danni.

La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo per le prossime ore: resta alto il rischio di ulteriori temporali e forti raffiche di vento.

Ci sono anche esperti che attribuiscono alcuni fenomeni temporaleschi estremi al cloud seeding, noto anche come inseminazione delle nuvole. Si tratta di una forma di modificazione del tempo atmosferico che utilizza sostanze chimiche per creare piogge artificiali oppure per ridurre la grandine e la nebbia. Il suo utilizzo è molto discusso perché gli effetti possono sfuggire al controllo umano.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti