Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo a Milano, allerta arancione in Lombardia, parchi chiusi e rischio esondazione Lambro, 50 mm di pioggia in due ore - VIDEO

Prevista allerta gialla su Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e alcuni tratti di Marche e Friuli Venezia Giulia. Al maltempo seguirà un drastico calo delle temperature

20 Agosto 2025

Un'ondata di maltempo sta attraversando diverse Regioni d'Italia, e ha indotto la Protezione Civile a diramare l'allerta arancione per Liguria e Lombardia. Su PiemonteEmilia-Romagna, Veneto, Toscana e alcune zone di Friuli-Venezia Giulia e Marche è stata invece diramata l'allerta gialla. A Milano in particolare, nella notte sono caduti quasi 50 millimetri d'acqua in appena due ore, provocando la risalita del fiume Lambro di 1,70 metri. Il fiume in via Feltre ha superato i 2,40 metri: un innalzamento che minaccia rischio esondazione e per cui è stata disposta l'evacuazione della comunità Ceas (Centro ambrosiano di solidarietà) e la chiusura di via Vittorini con paratie mobili a Ponte Lambro. Meno intense sono state invece le piogge sul bacino del Seveso che non hanno reso necessaria l'immediata attivazione della vasca di laminazione. Numerosi gli allagamenti ad Assago: la circolazione sulla linea verde della metro M2 è stata sospesa fino a Famagosta. In via precauzionale, il Comune di Milano ha poi disposto la chiusura dei parchi.

Anche in Toscana i temporali - specie nel Casentino - hanno fatto cadere in sole tre ore 88 millimetri d'acqua e a Castiglion Fibocchi sono stati segnalati vari allagamenti. Ad Arezzo gli allagamenti hanno interessato i sottopassi del Baldaccio e di via Fratelli Lebole mentre un fiume d'acqua ha invaso Corso Italia. Più spaventosa la situazione in Sicilia, specie a Leonforte (Enna) dove nel torrente Crisa sono finite due auto: due persone sono state recuperate dai vigili del fuoco, ma una terza risulta attualmente dispersa. "C'è stato un rovescio violento e improvviso - ha spiegato il sindaco di Leonforte Piero Livolsi - e le tre persone sono state travolte. Due si sono salvate salendo sul tetto dell'auto. L'altra è dispersa. Le ricerche continuano via terra e coi sommozzatori". A quanto si apprende, le auto si trovavano su una stradina perpendicolare alla Strada Provinciale 39, parallela al torrente.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400