Martedì, 28 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chris Pelkey "risorge" con l'AI 3 anni dopo la morte per "perdonare" il suo assassino durante il processo: "Credo nel perdono di Dio", ma un docente: "E' davvero la volontà della vittima?" - VIDEO

"A Gabriel Horcasitas, l’uomo che mi ha sparato, è un peccato che ci siamo incontrati quel giorno in quelle circostanze. In un’altra vita saremmo potuti essere amici", il video creato con l'intelligenza artificiale dalla sorella di Pelkey ha diviso l'opinione pubblica

12 Maggio 2025

Chris Pelkey è "risorto" grazie ad un video generato dalla sorella con l'intelligenza artificiale tre anni dopo la sua morte avvenuta in una sparatoria; nel filmato il 37enne parla al suo assassino durante l'udienza per la lettura della sentenza di condanna e lo perdona. Il video ha sollevato molti interrogativi dal punto di vista etico sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Derek Leben, docente di etica alla Carnegie Mellon University, teme che l'AI possa essere usata impropriamente in contesti simili: "Saremo sempre sicuri che l’AI rappresenti davvero la volontà della vittima?".

Chris Pelkey "risorge" con l'AI 3 anni dopo la morte per "perdonare" il suo assassino

Chris era stato ucciso nel 2021 in una sparatoria stradale in Arizona. All’inizio di questo mese, grazie all’intelligenza artificiale, ha potuto "parlare" in tribunale alla lettura della sentenza del suo assassino a Phoenix.

I familiari dell’uomo, morto a 37 anni, hanno utilizzato video, foto e registrazioni vocali per ricreare una sua versione digitale in AI, capace di pronunciare in aula un discorso scritto dalla sorella Stacey Wales. Un modo, secondo loro, per dare voce a chi non può più raccontare.

A Gabriel Horcasitas, l’uomo che mi ha sparato, è un peccato che ci siamo incontrati quel giorno in quelle circostanze. In un’altra vita saremmo potuti essere amici”, ha detto l’avatar AI di Pelkey, con in testa un cappellino grigio. “Credo nel perdono e in un Dio che perdona. L’ho sempre creduto e lo credo ancora”.

La tecnologia è stata utilizzata durante l’udienza finale, a giuria già ritirata, e ha contribuito a chiudere il procedimento contro Horcasitas, condannato a 10 anni e mezzo per omicidio colposo. Il giudice Todd Lang ha definito “sincero” l’intervento e ha apprezzato la scelta dei familiari: “Ho sentito il perdono. Grazie per questo”.

Il video e i dubbi sull'etica nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale

Secondo Paul Grimm, ex giudice federale e ora docente alla Duke Law School, l’uso dell’intelligenza artificiale nei tribunali dell’Arizona è in crescita. "Già oggi la Corte Suprema dello Stato utilizza sistemi AI per semplificare le sentenze e renderle accessibili", ha spiegato alla BBC. In questo caso, l’utilizzo non ha violato la legge perché non ha influito sulla decisione della giuria.

Sono però state sollevate diverse critiche dal punto di vista etico. Derek Leben, docente di etica alla Carnegie Mellon University, teme che l’intelligenza artificiale possa essere usata impropriamente in contesti simili: "Saremo sempre sicuri che l’AI rappresenti davvero la volontà della vittima?".

Per Stacey Wales "abbiamo affrontato la questione con etica e rispetto. L’intelligenza artificiale è uno strumento potente: può distruggere, ma anche costruire. E noi l’abbiamo usata per costruire memoria, verità e giustizia”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti