24 Febbraio 2025
Terzo anniversario della guerra in Ucraina. Il 24 febbraio 2022 iniziava il conflitto che avrebbe avuto pesanti ripercussioni su tutto il mondo, in primis per le scelte dell'Occidente. L'Unione Europea ha deciso di "celebrare" questa particolare data con nuovi "aiuti" a Kiev per 3,5 miliardi e nuove sanzioni a Mosca, che dovrebbero prendere di mira navi fantasma, diamanti, banche, ma anche joystick e videogame usati per pilotare droni. Una scelta che di sicuro allontana qualsiasi possibilità di dialogo tra il Cremlino e Bruxelles.
Quest'oggi è il terzo anniversario della guerra in Ucraina. E proprio oggi l'Ue si è recata a Kiev per un vertice che altro non ha che lo scopo di allontanare la pace a cui stanno lavorando Trump e Putin. A Kiev andranno 3,5 miliardi: nuovi "aiuti" che potrebbero non essere gli ultimi. Questi fondi sono infatti un anticipo di un più ampio fondo da 50 miliardi di euro che l'Unione Europea ha istituito all'inizio del 2024, denominato "Fondo per l'Ucraina".
D'altronde l'input di Bruxelles è chiaro: "Pace giusta si ottiene con la forza". "Dobbiamo accelerare la consegna immediata di armi e munizioni. E questo sarà al centro del nostro lavoro nelle prossime settimane", ha detto von der Leyen. Nella capitale ucraina sono arrivati von der Leyen e il presidente del Consiglio Europeo António Costa. Con loro ci sono i leader di alcuni Paesi europei e il primo ministro canadese Justin Trudeau. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è rimasta a Roma.
Le mosse recenti di Bruxelles allontanano il dialogo con l'Ue secondo il Cremlino, che probabilmente non ha neanche bisogno di negoziati con l'Unione europea. A sostegno di questa tesi ci sono le parole del portavoce del Cremlino Peskov: "Gli europei continuano sulla strada delle sanzioni, sulla strada della convinzione della necessità di continuare la guerra. Questa convinzione degli europei contrasta completamente con la mentalità di trovare un accordo sull'Ucraina, cosa che stiamo facendo ora con gli americani".
Il presidente russo Putin è impegnato a raggiungere la pace in Ucraina con il suo omologo Trump, e nel corso di questa settimana potrebbe avvenire l'incontro tra i due.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia