Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Odessa, attacco a Zelensky, esplosioni di missili a 150 metri dal convoglio auto con il premier greco Mitsotakis -VIDEO

La città portuale è stata fatta oggetto di un attacco dall'alto, tante le esplosioni, una di queste si ferma a pochi metri dal convoglio di auto presidenziali su cui viaggiavano il presidente ucraino e il primo ministro ellenico

06 Marzo 2024

Un attacco con drone russo di qualche ora fa sui cieli di Odessa ha rischiato di fare due vittime eccellenti: una delle esplosioni si è fermata a circa 200 metri dal convoglio di auto su cui viaggiavano Zelensky e il premier greco Kyriakos Mitsotakis in visita nella città portuale ucraina. Secondo la televisione privata SKAI, le esplosioni hanno sfiorato le auto. Fonti governative greche fanno sapere che Mitsotakis e tutti i membri della sua delegazione sono uscito completamente illesi, tanto che pochi minuti dopo Mitsotakis e Zelensky hanno tenuto il loro incontro come da programma. Subito dopo le esplosioni, il convoglio del primo ministro greco ha cambiato il percorso inizialmente previsto, seguendo le istruzioni delle autorità ucraine. Secondo la tv pubblica greca ERT a Odessa, mentre era in atto l'incontro trai due leader è stato segnalato anche un attacco con missili balistici in città, sono subito scattate le sirene e attivata la difesa aerea. Odessa è stata anche oggetto di un altro attacco aereo sabato.

Attacco russo su Odessa, Zelensky e il premier greco Mitsotakis sfiorati da un'esplosione che si ferma a 150 metri

Il viaggio di Mitsotakis in Ucraina non era stato tenuto in gran segreto, dovuto anche dal fatto che si trattava di una visita lampo per incontrare Zelensky e confermare il sostegno di Atene a Kiev nella guerra contro la Russia."Abbiamo sentito e visto questo attacco oggi qui a Odessa. Vedete con chi abbiamo a che fare. A loro non importa dove colpire. So che ci sono state delle vittime. Non conosco i dettagli, ma so che ci sono morti e feriti": lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nella conferenza stampa con il premier greco Mitsotakis, come riporta Rbc Ucraina. "Alla fine (della visita), abbiamo sentito il suono delle sirene dei raid aerei e delle esplosioni molto vicino a noi. Non abbiamo avuto il tempo di andare nei rifugi", ha affermato Mitsotakis, parlando di "un'esperienza impressionante". 

Kyriakos Mitsotakis a Volodymyr Zelensky: la Grecia è al fianco dell'Ucraina

La Grecia continuerà a stare al fianco dell'Ucraina, ha detto il primo ministro Kyriakos Mitsotakis, dopo aver incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Odessa. "La mia presenza qui riflette il rispetto di tutto il mondo libero per il vostro popolo e sottolinea l'impegno della Grecia a rimanere al vostro fianco", ha detto Mitsotakis a Zelensky, alla sua prima visita nel paese dopo l'invasione russa del febbraio 2022. La Grecia, membro della Nato e tradizionale alleato dell'Ucraina nel tentativo di entrare nell'alleanza militare e nell'Unione europea, ha offerto aiuto militare. "Abbiamo discusso di quali altri mezzi possiamo utilizzare per espandere lo spazio di sicurezza nel Mar Nero. Come aggiungere protezione alla nostra popolazione, sia militare che civile. Abbiamo bisogno di una maggiore difesa aerea", ha dichiarato Zelensky

Le reazioni a questo attacco russo

Sul bombardamento russo di questa mattina vicino a Odessa è intervenuta anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Nessuno è intimidito da questo nuovo tentativo di terrorismo, certamente non i due leader sul campo né il coraggioso popolo ucraino. Più che mai, siamo al fianco dell’Ucraina". Sulla stessa lunghezza d'onda anche il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, che condanna l’attacco russo e – sempre rivolgendosi al Cremlino – su X scrive: «Vergogna!».

Mosca: "Puntavamo un obiettivo militare"

Dopo le condanne della Ue è arrivata anche una precisazione da parte del ministero della Difesa russo riguardo il bombardamento missilistico di stamane su Odessa. Il raid non era indirizzato contro il leader ucraino e il premier greco, ma era diretto contro un hangar portuale militare dove si costruiscono droni marini, spiega la nota, che è stato distrutto. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti