18 Gennaio 2022
Sono diversi sul web i video che documentano l'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, avvenuta lo scorso 15 gennaio nell'arcipelago di Tonga. Secondo gli esperti si tratta della peggiore eruzione avvenuta negli ultimi trent'anni, paragonabile a quella del vulcano Pinatubo che nel 1991 provocò 1.450 morti. In questo caso invece, sono per il momento soltanto due le vittime accertate dell'eruzione e del successivo tsunami che ha travolto Tonga. L'esplosione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Haʻapai ha inoltre provocato anche la quasi completa cancellazione dell'omonima isola su cui era situato.
Nel frattempo le forze di difesa delle Nuova Zelanda stanno monitorando la zona dove è avvenuta l'esplosione del vulcano. Le immagini provenienti dai sorvoli mostrano aree dell'arcipelago completamente coperte dalla cenere e distrutte dal successivo tsunami. Particolare preoccupazione hanno destato le fotografie dei villaggi sulle isole di Mango e Atata, distanti rispettivamente 50 e 70 chilometri dal vulcano e con una popolazione di 100 e di 50 abitanti. Uno scenario "allarmante" a detta del vicecapo della missione di Tonga in Australia, Curtis Tu’ihalangingie.
Difficoltà anche per quanto riguarda il soccorso internazionale, con gli aerei carichi di aiuti provenienti dalla Nuova Zelanda che non possono atterrare a causa della cenere che ha ricoperto la pista del principale aeroporto di Tonga. Come riportato inoltre dalla Bbc, nella giornata di lunedì circa 200 persone hanno cercato di ripulire come potevano la pista dell'aeroporto tongano, riuscendo però a liberare dalla cenere soltanto un centinaio di metri.
Sia l'eruzione che il successivo tsunami hanno inoltre tagliato tutti i collegamenti da, per e all'interno dell'arcipelago, rendendo impossibile per le autorità tongane comunicare con le altre isole. A complicare la situazione si è aggiunta anche la rottura del principale cavo per telecomunicazioni con le isole Fiji, danneggiatosi a 37 chilometri dalla costa. Come ha dichiarato Dean Veverka, capo tecnico della compagnia Southern Cross Cable. "I cavi sottomarini trasportano circa il 99% di tutte le comunicazioni e Tonga rischia di stare per un bel po' di tempo isolata".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia