Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sudafrica, incendio nella sede del Parlamento a Citta del Capo - VIDEO

Un vasto incendio è divampato a Città del Capo, nella sede del Parlamento del Sudafrica: i vigili del fuoco accorso sul posto hanno segnalato crepe nell'edificio

02 Gennaio 2022

Un vasto incendio è divampato presso la sede del Parlamento del Sudafrica a Città del Capo, verso le 5 del mattino del 2 gennaio. Al momento non sono ancora note le cause del rogo, che ha interessato il tetto di uno degli edifici del Parlamento. Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco che stanno attualmente provvedendo a domare le fiamme, definite fuori controllo dalle autorità. Secondo un portavoce dei servizi di emergenza di Città del Capo, diverse crepe sono state riscontrate lungo i muri dell'edificio, mentre un'alta colonna di fumo nera è visibile da gran parte della città.

Sudafrica, incendio nella sede del Parlamento a Citta del Capo

"Il tetto ha preso fuoco e anche l'edificio dell'Assemblea nazionale è in fiamme", ha dichiarato uno dei portavoce ai servizi di emergenza della città. "L'incendio non è sotto controllo e sono state segnalate crepe nei muri dell'edificio". Le immagini e i video che attualmente circolano sui social mostrano il tetto dell'edificio in fiamme e un'alta colonna di fumo nero nel cielo della città. Sul posto sono intervenuti almeno 36 vigili del fuoco, anche se diverse altre squadre stanno al momento arrivando. Le autorità hanno inoltre chiuso al traffico le vie d'accesso all'edificio.

"L’incendio è attualmente al terzo piano. Secondo le prime informazioni è iniziato nell’area degli uffici e si sta estendendo alla palestra", ha affermato Jean-Pierre Smith, responsabile della sicurezza del Consiglio di Città del Capo. Il Parlamento sudafricano è costituito da un complesso di tre edifici, dei quali il più antico è stato costruito nel 1884. Il Parlamento vero e proprio è invece sito nelle altre due strutture, risalenti una agli anni '20 e l'altra agli anni  '80.

L'incendio divampato questa mattina segue di alcuni mesi quello scoppiato lo scorso aprile presso la biblioteca dell’Università di Città del Capo. A quel tempo le fiamme distrussero parte di una collezione unica di archivi africani.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti