31 Dicembre 2021
fonte: Twitter @ticinonews
Le autorità del Sudafrica hanno annunciato che il paese ha superato il picco della variante Omicron, dopo la sua individuazione nel mese di novembre. Ciò è tra l'altro avvenuto senza un conseguente e significativo aumento dei decessi, il che potrebbe confermare l'effettiva minore aggressività della nuova variante. Con il superamento del picco dei contagi, la presidenza di paese si appresta a revocare una serie di misure restrittive che erano state emesse per contenere i contagi, tra cui il coprifuoco notturno.
"Tutti gli indicatori suggeriscono che il paese ha probabilmente superato il picco della quarta ondata", si legge in un comunicato emesso dalla presidenza del Sudafrica. Lo stesso documento afferma inoltre che "sebbene la variante Omicron sia altamente trasmissibile, i tassi di ospedalizzazione sono stati inferiori rispetto alle ondate precedenti". I ricoveri ospedalieri sono infatti diminuiti in otto province su nove, mentre i nuovi contagi sono scesi di circa il 30% da due settimane fa (quando erano 127.753) alla scorsa settimana, quando ne sono stati registrati 89.781: "Un aumento marginale del numero di morti è stato osservato in tutte le province".
Nella nota stampa, il ministro della Salute Mondli Gungubele ha inoltre annunciato che: "Il coprifuoco sarà revocato. Non ci saranno quindi restrizioni sugli orari di movimento delle persone". Fino a oggi infatti in Sudafrica i cittadini non potevano lasciare le proprie abitazioni tra la mezzanotte e le quattro del mattino. Resta tuttavia l'obbligo di mascherina nei luoghi pubblici, mentre viene esteso l’orario di apertura per i negozi che vendono alcolici e fissati nuovi limiti per gli eventi pubblici: previsto un massimo di 1.000 persone al chiuso e 2.000 all’aperto.
L'attuale scenario sudafricano è stato commentato su Twitter da Fareed Abdullah, membro del South African Medical Research Council, secondo il quale "la velocità con cui la quarta ondata guidata da Omicron è salita, ha raggiunto il picco e poi è scesa è stata sbalorditiva. Picco in quattro settimane e declino precipitoso in altre due". Il governo ha tuttavia aggiunto che la National Coronavirus Command Council continuerà comunque a monitorare la situazione, aggiornando i parametri se l'incidenza del virus dovesse tornare a crescere.
È noto al momento che la variante Omicron è estremamente contagiosa, e che riesce a colpire anche le persone vaccinate. Identificata per la prima volta in Botswana e in Sudafrica alla fine di novembre, in breve tempo è divenuta la variante dominante proprio in quest'ultimo paese, diffondendosi in oltre 100 paesi nel mondo. Alla metà di dicembre in Sudafrica si contavano all'incirca 26mila casi giornalieri, mentre nelle ultime 24 ore i contagi rilevati sono stati meno di 13mila.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia