Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gentiloni: "Inflazione e costi dell'energia senza precedenti. PNRR fondamentale, le correzioni se necessarie si fanno in corsa ma non si ricomincia da zero"

Paolo Gentiloni al Meeting di Rimini 2022: "Discutere con i diversi governi qualche concreto aggiustamento mirato di alcuni aspetti dei programmi di riforme ed investimenti europei. Non si ricomincia da zero, si va avanti e le correzioni da fare se sono necessarie si fanno in corsa"

20 Agosto 2022

Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari, in occasione della quarantatreesima edizione del Meeting di Rimini, ha affermato: "La principale sfida credo sia quella di essere protagonista e non spettatrice del mondo in cui ci troviamo, un mondo carico di incertezze e in cui assistiamo al rischio di un ritorno della guerra nel nostro continente, assistiamo alla sfida immane della transizione climatica, vediamo diverse democrazie vivere dei limiti ai livelli di libertà, sfide globali che hanno bisogno di un grande soggetto come l'Europa. Un'Europa che guarda solo al proprio interno rinuncia al ruolo storico nei prossimi decenni.

Stiamo attraversando come economia europea acque piuttosto agitate, inflazione senza precedenti, costi dell'energia di nuovo senza precedenti, ma ancora abbiamo la possibilità di scommettere sul fatto che un certo livello di crescita possa essere difeso e un certo livello di occupazione, che attualmente è piuttosto alta, possa essere conservata. Da cosa dipende questa scommessa e questo ottimismo che credo dobbiamo a tutti costi conservare? Dal fatto che oltre all'iniziativa dei diversi paesi c'è questo grande programma comune di investimenti e riforme europee, quindi l'appello che la commissione fa è di attuare questo programma. La crescita è minacciata, l'inflazione e i costi dell'energia preoccupano le famiglie e le imprese e mai come oggi disporre di queste risorse è fondamentale. Possiamo discutere con i diversi governi qualche concreto aggiustamento mirato di alcuni aspetti di questi programmi ma non si ricomincia da zero, si va avanti e le correzioni da fare se sono necessarie si fanno in corsa perché per tutti i paesi europei attuare questo programma è assolutamente fondamentale", conclude.

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti