Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vigliotti (BEI): "BEI ha investito nell’ultimo anno 13 miliardi in Italia, aspettativa sul ruolo del Paese nella crescita europea"

Gelsomina Vigliotti vicepresidente BEI a il Giornale d’Italia: "La situazione geopolitica pone molte problematiche ma anche opportunità per spingere l'investimento in energie rinnovabili e in questo la BEI è in prima fila"

11 Aprile 2022

Gelsomina Vigliotti vicepresidente BEI a il Giornale d’Italia: “Gli investimenti nel mercato dei capitali privati negli ultimi anni è stata una dinamica crescente e positiva che dovremmo valutare e poi misurare in questo contesto geo-politici complesso, in un contesto in cui abbiamo una ripresa dell’inflazione e abbiamo politiche monetarie che cambiano di tendenza. Ci sono però alcuni motori della crescita che noi vediamo su cui il capitale privato può giocare ruolo importante e può trovare delle buone opportunità di investimento, in particolare la transizione ecologica e la digitalizzazione, i temi del convegno di oggi di Aifi, dove l’economia per trovare il passo con la trasformazione e le restrizioni che vengono poste dal contesto, sono processi che vanno accelerati. C’è necessità di forti investimenti nel settore privato e in questo istituzioni pubbliche come la Banca Europea per gli Investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti possono svolgere ruolo importante accompagnando il rischio di chi investe per il raggiungimento di beni pubblici in cui noi crediamo profondamente.”

“L’Italia è un mercato molto importante per la Banca Europea per gli Investimenti. La BEI ha investito nell’ultimo anno 13 miliardi in Italia, Paese che è impegnato in questo grande programma del PNRR che porta risorse che verranno investite nei settori trainanti della crescita e dell’economia e quindi dal punto di vista europeo c’è una grande aspettativa sul ruolo che potrà svolgere l’Italia nella crescita europea e nella ripresa dell’economia italiana.”

“Purtroppo la situazione geopolitica pone molte problematiche in particolare l’approvvigionamento energetico è sicuramente un problema molto importante, ma anche opportunità per spingere in maniera prepotente investimento in energie rinnovabili e in questo la BEI è in prima fila per portare avanti questi investimenti.”

Ritorna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti