15 Dicembre 2021
Maria Isabella Leone, Professoressa Associata di Management dell’Innovazione della Luiss Business School a Il Giornale d'Italia: “Si è parlato della She-cession che ha colpito fortemente le donne a causa soprattutto del Covid. Si dice che, mentre i dati per gli uomini stanno risalendo, per le donne diventa sempre più difficile. Fortunatamente ci sono anche iniziative positive che dovrebbero colmare questo gap che si è andato allargando proprio a causa della pandemia.
Un esempio è il Fondo Impresa Donna promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, fondamentale per andare poi ad attivare il lato positivo del gap ovvero l’imprenditorialità, l’iniziativa imprenditoriale delle donne. Un’altra è rappresentata dalla nascita dei fondi di venture capital per iniziative imprenditoriali femminili.
Nella ricerca presentata oggi ci siamo focalizzati sul ruolo della donna in azienda per poi andare ad analizzare il ruolo a tutto tondo delle persone nel mondo aziendale. La ricerca infatti si stessa si conclude con uno slogan molto importante: L’empowerment deve riguardare tutti. Quindi la persona al centro dell’azienda perché quello che conta è la diversità a prescindere dal genere.
C’è molto da fare per colmare il gap che ancora esiste ma si sta andando nella direzione giusta”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia