Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Andreotti, Iren: "Riconosciamo la centralità della valorizzazione delle persone in azienda"

Antonio Andreotti (Iren) a Il Giornale d'Italia: "Il tema dell’empowerment delle donne per noi è molto importante, significa mettere le donne in condizione di avere le stesse opportunità di sviluppo professionale"

15 Dicembre 2021

Antonio Andreotti, Direttore Personale Organizzazione e Sistemi Informativi Iren a Il Giornale d'Italia: "Il tema dell’empowerment delle donne per noi è molto importante e rientra più in generale nel tema della valorizzazione delle persone. Esiste una tematica più importante di diversità di genere e di inclusione, e il fatto che le donne abbiano a livello nazionale un basso tasso di occupazione deve preoccupare tutti. Come Iren riconosciamo la centralità di questa tematica anche per la creazione di valore nell’azienda e quindi stiamo lavorando molto sul tema della diversità di genere, ma soprattutto dell’inclusione. Questo significa mettere le donne in condizione non solo di superare la parte di selezione, ma anche dopo di avere le stesse opportunità di sviluppo professionale che hanno tutte le persone in azienda."

A proposito del ruolo delle donne durante la pandemia, ha affermato: "Noi siamo in un'azienda che ha delle caratteristiche particolari per cui in certi settori abbiamo continuato a operare come se come non ci fosse stata la pandemia. Svolgendo pubblici servizi pubblici essenziali c'è stata una continuità assoluta e non abbiamo sofferto le crisi occupazionali come altre realtà. La nostra è un'esperienza sicuramente particolare da questo punto di vista"

"É vero che purtroppo di fase di pandemia molto del carico familiare, come della cura dei figli, è ricaduta sulle donne e questo fenomeno l'abbiamo visto anche in azienda. Da questo punto di vista possiamo dire quello che è emerso anche da altre esperienze: lo smart working per alcune persone è stato un appesantimento, un problema ulteriore rispetto a una routine quotidiana. Noi di Iren insistiamo molto sul tema della genitorialità, oggetto dell'incontro di oggi, ovvero del bilanciamento dei carichi di lavoro familiare. Indubbiamente questo approccio culturale, antico ma purtroppo molto presente, continua a creare una discriminazione di fatto, cioè una difficoltà delle donne nello svolgere la loro attività lavorativa con carichi ben più gravosi di quelli degli uomini."

Riguardo le certificazioni di genere previste nel PNR, ha commentato: "Sono sempre convinto che la certificazione non è mai un fatto burocratico se fatta seriamente, ma un'opportunità per mettere alla prova le politiche che si stanno facendo. A noi non intimorisce e credo che nessuna azienda debba essere intimorita da questo. Chiaro che non tutti siamo allo stesso punto: è un percorso questo quello verso una reale inclusione, magari qualcuno è più avanti e qualcuno più indietro ed è giusto misurarsi"

"La certificazione un'occasione importante per affrontare questo tema quindi almeno come IREN credo se lo dobbiamo accogliere come opportunità ulteriore per migliorare le politiche e così dovrebbe essere colta da tutte le aziende", ha concluso.

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti