15 Dicembre 2021
Paola Severino, Vicepresidentessa dell’Università Luiss Guido Carli, in occasione dell'iniziativa "Dialoghi italo-francesi per l'Europa, ha affermato a Il Giornale d’Italia: "Oggi abbiamo inaugurato un nuovo concetto, quello della diplomazia culturale, che si aggiunge alla diplomazia economica e giuridica. La cultura deve essere un ponte tra i paesi, lo è stato nei dialoghi italo-francesi e in qualche modo si è interconnessa con il trattato italo-francese che ha avuto dei momenti difficili rispetto ai quali, però, avere questo cemento che ci ha unito ha aiutato anche a superare quei momenti difficili e arrivare al risultato".
"Nel programma che è allegato al trattato del Quirinale si dicono tante cose: una, la più bella per me, è che si auspica che altre iniziative, come i Dialoghi italo-francesi, in adempimento del trattato, possano implementare i rapporti culturali con l’Italia, la Francia per l’Europa. Ma soprattutto, l’idea che la cultura faccia da ponte a queste iniziative rispetto ad altre iniziative altrettanto importanti. Si parla di industrie italo-francesi, di imprese, di relazioni economiche, di sostegni all’economia dei due paesi, di intese da raggiungere di volta in volta quando ci saranno delle riunioni europee importanti. Insomma, si è creata un’atmosfera di collaborazione perché è un trattato bilaterale per l’Europa, cioè getta le basi di un rafforzamento europeo. Le collaborazioni rafforzate devono rappresentare uno dei temi del rafforzamento europeo e questa è una di quelle. Noi speriamo che ce ne siano tante altre di collaborazioni rafforzate. Vorremo estenderle alla Germania, alla Spagna, a tutti quei paesi che ci sono più culturalmente vicini per arrivare a estenderci a tutta L’Europa".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia