Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Paraplegico 34enne Andrea Scotti torna a camminare al San Raffaele di Milano, nel 2019 lesione al midollo dopo incidente sul lavoro - VIDEO

La diagnosi dopo l’incidente del 2019 recitava “lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare”

28 Maggio 2025

Andrea Scotti, 34 anni, originario di Ceto (Brescia), è il primo paziente al mondo a camminare di nuovo grazie a un innovativo intervento di neurostimolazione midollare eseguito all’Ospedale San Raffaele di Milano. Un risultato straordinario, che dimostra per la prima volta l’efficacia di questa tecnica anche in presenza di una lesione grave del cono midollare. Nel 2019 l’incidente sul lavoro a causa di una caduta da un carrello elevatore.

Paraplegico 34enne Andrea Scotti torna a camminare al San Raffaele di Milano, nel 2019 lesione al midollo dopo incidente sul lavoro

Tutto ha inizio il 13 ottobre 2019. È domenica mattina e Andrea Scotti sta lavorando con uno dei suoi amati mezzi meccanici, quando un carrello elevatore si ribalta. Il tentativo di salvarsi con un salto si rivela drammatico: "Una vertebra fa 'crack'". Rimane a terra, paralizzato. "Ero solo, ho chiamato i soccorsi, li ho guidati fino a me. Ero cosciente di quanto mi era successo. Quando le gambe o funzionano o non funzionano, di solito significa un taglio netto: lesione completa".

La diagnosi dopo la caduta recita "lesione midollare traumatica a livello T11-T12 estesa al cono midollare". Un colpo durissimo per chi, come Andrea, aveva fatto della montagna la sua seconda casa, arrampicandosi per proteggere i versanti con la sua piccola impresa. "Ho sempre avuto la passione dei mezzi. Più erano particolari, più mi intrigavano. E a me la montagna piace. Facevo il rocciatore 'prima' e usavo gli escavatori, mi sono fatto male perché stavo preparando i mezzi da portare al lavoro il giorno dopo".

Nonostante la nuova realtà in carrozzina, Andrea non si arrende. Torna a casa dopo 3 mesi, ricompra i mezzi e riprende a lavorare. "Volevo di nuovo fare lo stesso lavoro e ci sono riuscito". Si allena, fa fisioterapia, ritrova un equilibrio, ma accetta con realismo i suoi limiti: "Devi stare bene con te stesso. Se pensi di tornare a camminare come prima, già sbagli. Miracoli non se ne fanno purtroppo".

La svolta arriva grazie alla determinazione della madre, Margherita, che non smette di cercare una speranza. Così si arriva all’Irccs San Raffaele di Milano, dove il professor Pietro Mortini e il dottor Luigi Albano stanno sperimentando un protocollo su 10 pazienti con lesione spinale.

Il 23 novembre 2023, Andrea entra in sala operatoria. Gli viene impiantato un sistema con 32 elettrodi per stimolare il midollo. Il risultato è oltre ogni aspettativa: "Sapevo già che magari non ci sarebbe stato un gran recupero. Però, ora lo posso dire: mi hanno ridato la possibilità di poter camminare con degli ausili, cioè i tutori e il girello".

Non ricordavo di essere così alto. Da seduto, vedi il mondo da un metro e venti”. 6 mesi dopo, Andrea riesce a percorrere un chilometro con tutori e deambulatore. Ora ne fa due. E ha già partecipato alla Wings for Life World Run. Il suo caso, seguito dal MINE Lab del San Raffaele in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato pubblicato su Med di Cell Press.

Oggi Andrea lavora, si allena con la Polisportiva Disabili Valcamonica e il Team Futura di Lavis. Ha un sogno: gareggiare alle Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 nello sci di fondo. "Quando Fisip, la Federazione italiana sport invernali paralimpici, mette a disposizione i raduni io vado con tutta la nazionale. Spero che gli allenamenti diano i loro frutti e che mi chiamino. Vediamo".

E a chi gli chiede se consiglierebbe l’intervento, risponde senza esitazioni: "Sì, perché non c’è nulla da perdere e tanto da guadagnare". Lo ha già detto a un amico, anche lui paralizzato. Sarà il prossimo a essere operato dall’equipe del San Raffaele.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti