Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incidente frecce tricolori a Pantelleria, due aerei si toccano in volo in testacoda, poi giù in picchiata e atterraggio fuori pista - VIDEO

Lo Stato Maggiore dell’Aeronautica: “Imprevisto provocato da una separazione anomala della formazione che ha imposto l'interruzione del programma acrobatico”; il pilota 32enne Luca Battistoni ferito lievemente a una gamba

06 Maggio 2025

Incidente aereo a Pantelleria durante uno show delle Frecce Tricolori: due aerei si sono toccati in volo, uno è andato giù in picchiata ma il pilota è riuscito a riprendere il controllo del velivolo e ad atterrare, anche se fuori pista a causa di un problema al ruotino. Lo Stato Maggiore dell’Aeronautica ha parlato di un "imprevisto provocato da una separazione anomala della formazione che ha imposto l'interruzione del programma acrobatico”. 

Incidente frecce tricolori a Pantelleria

Incidente durante uno spettacolo con dieci aerei delle Frecce Tricolori a Pantelleria, isola della provincia di Trapani nel tratto di mare tra Sicilia e Tunisia. Tre velivoli hanno perso l’assetto durante una manovra, due aerei sono andati in testacoda e poi in picchiata, ma i piloti sono riusciti a riprendere il controllo e ad atterrare.

Un aereo ha terminato la corsa su un declivio erboso per un malfunzionamento al ruotino. Il pilota del velivolo, Luca Battistoni, 32 anni, ha riportato lievi traumi alle ginocchia ed è stato medicato in ospedale.

Precisamente, le Frecce Tricolori che hanno dato vita allo spettacolo erano dieci. Sono salite in cielo in gruppo in verticale per poi separarsi in un gruppo da quattro, uno da cinque e un aereo in solitaria. Nel gruppo di destra, con quattro velivoli, durante il volo rovesciato tre aerei hanno perso l’assetto e hanno volteggiato pericolosamente nel cielo. I piloti sono riusciti poi a riprendere il controllo e uno di questi è atterrato su un terreno erboso.

L’incidente è avvenuto durante l'apertura al pubblico del distaccamento dell'Aeronautica militare di Pantelleria. La base ha aperto i cancelli alle 11 e alle 14.30 è iniziato lo spettacolo delle Frecce Tricolori. L'aeroporto era inizialmente stato chiuso, poi è stato riaperto. I velivoli coinvolti sarebbero Pony 6, Pony 8, Pony 9, degli “MB.339.A”.

Aeronautica Militare: "Separazione anomala della formazione"

Secondo l'Aeronautica militare "una separazione anomala della formazione, durante la manovra del cardiode" ha determinato "l'interruzione del programma acrobatico" delle Frecce Tricolori nel cielo di Pantelleria. 

"Quattro velivoli della seconda sezione, il cosiddetto 'rombetto' - si legge nella nota - dimostrando padronanza delle procedure, si sono pertanto separati dal resto della formazione, tre dei quali dirigendosi successivamente all'atterraggio sull'aeroporto di Pantelleria. I restanti velivoli della formazione sono atterrati all'aeroporto militare di Trapani. Durante l'atterraggio a Pantelleria, un velivolo, a causa di un problema tecnico di controllabilità al ruotino anteriore, è uscito fuori pista al termine della corsa di decelerazione al suolo. Il pilota non ha riportato alcun problema di salute".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti