Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Garavaglia (Commissione Finanze del Senato): "IGE cruciale per il futuro del gaming: attesa la Commissione Finanze sulla regolamentazione del gioco fisico"

Le dichiarazioni del Senatore Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato: "Al giorno d'oggi il gettito è in capo allo Stato, gli enti territoriali talvolta prendono decisioni drastiche, considerando solo l'aspetto sociale del gioco"

09 Aprile 2025

Il Senatore Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato, in occasione della seconda edizione dell’IGE, Italian Gaming Expo, ha dichiarato al Il Giornale d'Italia:

Ha recentemente dichiarato che la soluzione per la regolamentazione dei giochi passa per la destinazione di una quota del gettito erariale ai territori. È davvero convinto che basti questo?

"Sì. La Commissione Finanze del Senato dovrà affrontare a breve la questione della regolamentazione del gioco fisico. La soluzione, a mio avviso, è proprio quella di dare una compartecipazione agli enti territoriali del gettito del gioco. Perché questo? Per due motivi. Il primo riguarda una delega del PNRR, il federalismo fiscale, e i giochi rientrano tra il gettito erariale. Il secondo, e ancora più importante, è la compartecipazione non solo al gettito, ma anche alle decisioni. Oggi, cosa succede? Poiché il gettito è in capo allo Stato, gli enti territoriali talvolta prendono decisioni drastiche, considerando solo l'aspetto sociale del gioco, che per l'amor di Dio è importantissimo. Tuttavia, esistono anche molte persone che giocano in maniera serena e consapevole. Dare una compartecipazione al gettito consente di rendere le scelte più responsabili e meditate."

Un evento come questo quanto è importante?

"E' importante non solo per tutto il comparto, ma anche per trovare soluzioni condivise. Una di queste è quella di cui abbiamo parlato prima, un’altra è il superamento del concetto di "distanza", passando da una distanza fisica a una distanza giuridica. E' più importante distinguere, ad esempio, tra maggiorenni e minorenni, o tra chi ha una patologia del gioco. Molte realtà, come il gioco online, prevedono la sospensione di chi esagera. Ecco, è molto più importante questo, piuttosto che una distanza fisica, come quella che vieta di giocare vicino a un cimitero, che è evidentemente una misura demenziale e priva di significato logico."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti