14 Dicembre 2024
Il video spiega quali saranno le prossime misure adottate dal nuovo codice della strada entrato in vigore oggi, sabato 14 dicembre, e che prevede un'ulteriore stretta su chi guida sotto l'effetto di alcol o stupefacenti. Tra le misure introdotte: la sospensione della patente per chi usa il cellulare alla guida, multe fino a 6mila euro, test antidroga con tamponi e alcolock per i recidivi.
Chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti ora non dovrà più dimostrare di essere lucido. Verrà infatti impiegato un tampone salivare che sarà in grado di rilevare la presenza di droghe nel corpo del conducente con un risultato quasi immediato (anche diversi giorni dopo l'assunzione). "Per gli organi accertatori non sarà più necessario dover provare lo stato di alterazione delle condizioni psicofisiche, fino ad ora valutato da una certificazione medica", spiega nel video il vice-questore della Polizia di Stato di Roma, Damiano Pica. Qualora il conducente risultasse positivo è prevista dalle nuove normative una sospensione della patente fino a 3 anni.
Stretta anche sulla guida in stato di ebrezza: le multe in questo caso possono arrivare anche fino a 6mila euro, se il test per la rilevazione dovesse segnalare un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. Per oltrepassare i limiti consenti saranno sufficienti due bicchieri di vino o tre lattine di birra e in tal caso sarebbe prevista una sanzione che oscilla tra i 573 e i 2.170 euro con annessa sospensione della patente per un periodo tra i 3 e i 6 mesi. La quantità di alcol nel corpo varia, ovviamente a seconda del peso, dell'altezza e se l'assunzione di bevande alcoliche è avvenuta a stomaco pieno o vuoto.
Viene introdotto dal nuovo codice della strada un "dispositivo che inibisce l'avvio del motore in caso di presenza di alcol nel corpo del conducente", il cosiddetto alcolock. Uno strumento che, in caso di recidività, verrà installato sul veicolo così da impedirne la partenza (in qualsiasi occasione o circostanza) qualora il tasso alcolemico non risulti a zero.
Prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi per chi viene sorpreso usare il cellulare alla guida. In caso di recidiva la sanzione può raggiungere 1.400 euro. Pene più severe anche per chi non rispetta i limiti di velocità: fino a 694 euro per chi supera i limiti da 10 a 40 km/h, fino a 3.332 euro per chi va oltre i 60 km/h di velocità rispetto ai limiti previsti. La patente potrà essere sospesa fino a 12 mesi. Tra le novità il rischio di carcere per chi abbandona il proprio animale, se viene causato un incidente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia