Lunedì, 03 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Andrea Dell'Asta (Galleria San Fedele): Igor Eškinja, nella sua mostra "i sogni della creazione", trasforma ciò che è dimenticato-VIDEO

La mostra dell'artista croato resterà aperta, in collaborazione con Wizard Gallery Milano/Londra (Federico Luger), fino al 10 gennaio 2026; intervista a Dell'Asta per il Giornale d'Italia

03 Novembre 2025

A Milano, Igor Eskinja è l'artista croato che, alla Galleria San Fedele, espone le sue opere dal titolo I sogni della Creazione; la mostra, inaugurata lo scorso 29 ottobre, è curata dal direttore della Galleria e nostro intervistato, Andrea Dell'Asta, in collaborazione con Wizard Gallery Milano/Londra, nella persona di Federico Luger

Ph. Alessandra Basile

Dall'Astae Eškinja Ph. Alessandra Basile

Di seguito, l'intervista ad Andrea Dell'Asta per il Giornale d'Italia

Untitled_Brajdica_wallpape_lowr Fonte/credits: Wizard Gallery Milano

Untitled_Brajdica_wallpaper_low Fonte/credits: Wizard Gallery Milano

«È possibile riconoscere nella spontaneità di una natura indesiderata e selvatica spazi di rinascita e di rigenerazione?" si è chiesto Dall'Asta "Igor Eškinja indaga la relazione uomo-natura, studiando la presenza vegetale che cresce in spazi industriali dismessi e dimenticati o in aree completamente urbanizzate. Le piante che vi crescono – principalmente erbacce molto diverse da quelle presenti nei boschi o da quelle ornamentali dei giardini delle città – diventano il soggetto e il simbolo di una natura che riconquista lo spazio umano, diventando metafora di una trasformazione urbana, sociale e identitaria.

Ph. Alessandra Basile

Quadro "Golden fingers of Louvre" Ph. Alessandra Basile

L’artista traduce l’indagine su queste “erbacce” in poetiche carte da parati che ci trasportano in giardini dove convivono memoria, riscatto, lotta per la sopravvivenza, affermazione di vita e bellezza".  Infine, dice che "Se nella tradizione cristiana la meta della speranza del fedele è nella Gerusalemme Celeste, una meravigliosa città-giardino, in cui ritrovare pace e armonia tra Dio, uomo e cosmo, Igor Eškinja ci riconduce in giardini in cui una riconciliazione è ricreata a partire da ciò che era disprezzato e rifiutato».

Untitled_wallpape_low Fonte/credits: Wizard Gallery MilanoUntitled_wallpaper_low Fonte/credits: Wizard Gallery Milano

All’interno della mostra sono presenti grandi installazioni immersive realizzate in carta da parati, come Senza titolo (Via dell’Industria) e Senza titolo (Braidica); seguono poetiche carte esposte al sole, tratte dalla serie Diagrams of accumulation e grandi superfici acquatiche stampate su plexiglas, come Superfici, che restituiscono allo spettatore alcuni lavori di carattere effimero poiché originariamente realizzati in cenere.

Superfici_low Fonte/credits: Wizard Gallery MilanoSuperficie_low Fonte/credits: Wizard Gallery Milano

A  proposito di alcune opere tratte dalla serie fotografica Golden fingers of Louvre , Dall'Asta le descrive: "Sono impronte digitali che numerose persone hanno lasciato sul vetro della porta d’uscita del famoso museo parigino, dunque un semplice gesto quotidiano che si accumula di giorno in giorno e colto dall’artista nel momento in cui la luce dorata del sole lo trasfigura". La traccia di un’impronta assurge a “gloria” conclude il direttore e nostro intervistato.

Golden_fingers_of_Louvre_low Fonte/credits: Wizard Gallery MilanoGolden_fingers_of_Louvre_low Fonte/credits: Wizard Gallery Milano

Igor Eškinja, che è nato a Rijeka, in Croazia, nel 1975, vive e lavora a Zagabria. Attraverso la sua ricerca, l'artista definisce alcune caratteristiche che vanno oltre gli aspetti fisici dell’opera entrando così nei registri dell'immaginario e dell'impercettibile.

Nel 2008, ha esposto nelle sedi di Rovereto e di Manifesta 7 ed ha realizzato una mostra personale al Centro de Arte Caja de Burgos.

Ha allestito personali e numerose collettive in Croazia, Spagna, Venezuela e Austria, oltre che in Italia.

Ph. Alessandra Basile

LA MOSTRA

La mostra milanese, iniziata il 30 ottobre 2025, terminerà il 10 gennaio 2026, restando aperta, in via Hoepli 3, dal martedì al sabato, fra le 14 e le 18 e , su appuntamento, la mattina.

Ph. Alessandra Basile

Dall'Asta e Eškinja Ph. Alessandra Basile

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti