31 Ottobre 2025
 
												Halloween (Pixabay)
Halloween è una festa dalle origini antichissime, celebrata ogni anno il 31 ottobre. In pochi sanno che il suo nome deriva da "All Hallows' Eve", ovvero la vigilia di Ognissanti. Nonostante sia oggi associata soprattutto agli Stati Uniti, le sue radici affondano nella cultura celtica europea.
Il termine "Halloween" è una contrazione dell’espressione inglese "All Hallows’ Eve", che significa "vigilia di Ognissanti". La festa ha origini precristiane e si collega al Samhain, un antico rito celtico che segnava la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno. Durante il Samhain, si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra. Con l’avvento del cristianesimo, la celebrazione fu inglobata nella vigilia di Tutti i Santi, mantenendo però molte delle sue caratteristiche pagane.
Nel corso dei secoli, Halloween ha subito numerose trasformazioni. Dall’Irlanda e dalla Scozia, dove il Samhain era più radicato, la tradizione si è diffusa in Inghilterra e successivamente negli Stati Uniti, grazie agli immigrati europei. In America, la festa ha assunto una connotazione più commerciale e ludica, con l’introduzione di usanze come "dolcetto o scherzetto", le decorazioni a tema e i costumi spaventosi. Nel Novecento, Halloween è diventata una delle ricorrenze più popolari negli Stati Uniti, influenzando anche altri paesi.
Le tradizioni di Halloween variano da paese a paese, ma alcune sono comuni: intagliare zucche, travestirsi da creature spettrali, organizzare feste a tema e visitare case per chiedere dolci. In Irlanda e Scozia, si usavano originariamente rape intagliate, poi sostituite dalle zucche in America. Il motto "trick or treat", ovvero "dolcetto o scherzetto", è diventato il simbolo della festa per i bambini. Anche i film horror e le storie di fantasmi sono parte integrante della celebrazione.
Halloween è oggi festeggiata in molti paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Italia, Spagna e Giappone. In Italia, la festa ha preso piede negli ultimi decenni, soprattutto tra i più giovani, con eventi, feste scolastiche e decorazioni nei negozi. Sebbene non sia una ricorrenza ufficiale, è diventata un appuntamento fisso nel calendario autunnale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia