Giovedì, 30 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spagna, esce il libro di memorie di Re Juan Carlos. Il monarca emerito si toglie qualche sassolino dalla scarpa sulla nuora Letizia: non l’ho mai sopportata

Juan Carlos di Borbone rompe il silenzio sul suo rapporto con la regina Letizia nel suo nuovo libro in uscita a breve

29 Ottobre 2025

Re Juan Carlos di Borbone con la nuora Letizia

Re Juan Carlos di Borbone con la nuora Letizia

Re Juan Carlos ammette un "disaccordo personale" con la regina Letizia nel suo nuovo libro di memorie. La regina Letizia "non ha contribuito a rafforzare i nostri rapporti familiari", spiega Re Juan Carlos nel suo nuovo libro, "Riconciliazione"

Nel nuovo libro Reconciliación, in uscita il 5 novembre in Francia, il sovrano emerito spagnolo, dedica alla nuora Letizia poche ma eloquenti righe, ammettendo di aver mantenuto con lei un legame freddo e distante. "Non ha contribuito a rafforzare i nostri vincoli familiari", scrive con tono amaro il padre di re Felipe VI, riconoscendo l'esistenza di un "disaccordo personale" che, a quanto pare, non è mai stato superato. Per la prima volta, Juan Carlos affronta apertamente le tensioni interne alla Casa Reale spagnola, quelle stesse che si sarebbero manifestate fin dall'arrivo di Letizia Ortiz a Palazzo della Zarzuela, nel 2003, all'epoca dell'annuncio del fidanzamento con l'allora principe delle Asturie. Il libro descrive la vita dell'ex re nel suo esilio di Abu Dhabi. La sua residenza, donata da Mohammed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati Arabi Uniti, è raggiungibile solo in motoscafo. Juan Carlos vive li con un pappagallo dai colori della Spagna: rosso e giallo. Re Juan Carlos è breve ma enfatico nel descrivere il suo rapporto con la regina Letizia nelle sue memorie. Nel suo nuovo libro, "Reconciliación", che sarà pubblicato il 5 novembre in Francia, il Re emerito dedica alcune parole alla nuora, una figura con la quale, ammette, ha mantenuto un rapporto distante per anni. "Non ha contribuito alla coesione dei nostri rapporti familiari", si lamenta il padre di Re Felipe VI in uno dei passaggi più personali del libro, in cui ammette che tra loro esiste un "disaccordo personale". Per la prima volta, l'ex capo di Stato iberico riconosce esplicitamente le tensioni interne che hanno caratterizzato la convivenza all'interno della Famiglia Reale dall'arrivo di Letizia Ortiz al Palazzo della Zarzuela nel 2003, quando fu annunciato il loro fidanzamento. La confessione, discreta ma significativa, fa luce su un allontanamento sospettato da anni, soprattutto dopo la sua abdicazione nel 2014 e la successiva partenza dalla Spagna nel 2020. Il commento fa parte di questo libro, che mira a "dare la sua versione" degli anni del suo regno, della transizione democratica e delle complesse dinamiche familiari che hanno accompagnato il cambio generazionale all'interno della Corona. Lontano dal tono istituzionale, il Re Emerito adotta una voce diretta, cercando di riaffermare il suo ruolo storico. La menzione della Regina Letizia giunge in un momento di massima visibilità per la Regina, che è diventata una figura chiave nella modernizzazione dell'istituzione e nella proiezione pubblica di Re Filippo VI. Al contrario, Juan Carlos appare nel libro come un uomo esiliato e isolato, le cui parole rivelano una nostalgia per un passato in cui la sua autorità e la sua famiglia sono rimaste sotto lo stesso tetto. Il riconoscimento del "disaccordo personale" con la Regina Letizia non sorprenderà coloro che hanno seguito l'evoluzione della monarchia spagnola negli ultimi due decenni, ma rappresenta una pietra miliare: è la prima volta che lo stesso Re Emerito lo ammette apertamente, senza intermediari o portavoce. Con questa frase, tanto semplice quanto carica di significato, Juan Carlos I focalizza ancora una volta l'attenzione sulle tensioni interne alla Casa Reale, proprio mentre suo figlio, Filippo VI, sta cercando di consolidare una monarchia sobria, trasparente e rivolta al futuro. Il suo racconto senza filtri riapre così uno dei capitoli più delicati della storia recente della famiglia reale: quello delle lealtà e delle ferite che non si rimarginano mai del tutto. A questo ritratto intimo si aggiunge la testimonianza del settimanale francese "Paris Match", che ha avuto accesso al libro e non si sottrae a descrizioni drammatiche: "Il re emerito di Spagna è un reietto, un esule trattato come un lebbroso. Re Filippo sembra aver dimenticato a chi deve il suo trono e a volte gli invia messaggi pungenti, esortandolo a stare lontano, incoraggiato in questo dalla moglie, la regina Letizia, che ha reciso ogni legame e si rifiuta di permettere alle sue figlie di comunicare con il nonno", afferma la rivista. Queste dichiarazioni, pur non provenendo direttamente dalle memorie, riflettono il clima emotivo che circonda il libro e lo stesso Juan Carlos: un uomo che si sente alienato dal suo Paese e dalla sua famiglia e che sta cercando di riconquistare la sua voce pubblica. Per trovare un'immagine pubblica della Principessa Leonor con il nonno, bisogna tornare al novembre 2018, in occasione di un evento commemorativo del 40° anniversario della Costituzione. Da allora, non c'è stato alcun incontro pubblico. Secondo lo stesso Re Emerito, la Principessa non gli ha mai fatto visita ad Abu Dhabi, sebbene un incontro privato abbia avuto luogo nel settembre 2014, quando Juan Carlos si trovava in Galizia per partecipare a delle regate e Leonor a Marín. All'incontro parteciparono anche Re Felipe VI e la Regina Letizia, segnando uno dei pochi contatti familiari registrati negli ultimi anni.

 

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x