Venerdì, 26 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poste Italiane supera i 100mila passaporti rilasciati in poco più di un anno, con Pescara tra le città record

Il servizio di rilascio e rinnovo passaporti negli uffici postali, attivo in oltre 2.700 sedi, semplifica la vita dei cittadini e riduce i tempi di attesa in tutta Italia

26 Settembre 2025

Poste Italiane supera i 100mila passaporti rilasciati in poco più di un anno, con Pescara tra le città record

Poste Italiane ha tagliato il traguardo dei 100mila passaporti erogati dopo poco più di un anno dall’avvio del servizio. Il numero record è stato raggiunto in Abruzzo, con il documento rilasciato dall’ufficio postale “Pescara 6” del capoluogo adriatico. Il servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti negli uffici postali è partito a marzo dello scorso anno, a seguito di una convenzione firmata tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del Made in Italy. Dopo una prima fase nei Comuni con meno di 15 mila abitanti, inclusi nel progetto Polis, il servizio è stato esteso ai grandi centri urbani.

Attualmente è possibile richiedere il passaporto in 2.305 uffici postali Polis e in 415 uffici postali di grandi città, tra cui Bologna, Verona, Roma, Cagliari, Vicenza, Monza, Venezia, Perugia, Reggio Emilia, Ferrara, Milano, Napoli e Pescara. L’ampliamento del servizio continuerà progressivamente fino a coprire l’intera rete nazionale. Oltre a semplificare i passaggi burocratici, il servizio riduce il divario tra aree urbane e territori meno serviti, portando un contributo rilevante agli abitanti delle località più isolate. Ne è esempio Terranova di Pollino (Potenza), dove prima i cittadini percorrevano fino a 150 km per ottenere il passaporto.

Grazie alla capillarità della rete di Poste Italiane, il servizio ha ridotto i tempi di attesa e supportato il lavoro della Polizia di Stato.

Le parole di Giuseppe Lasco

Aver raggiunto i traguardo dei 100 mila passaporti in poco più di un anno dimostra il valore inclusivo e sociale del servizio – ha commentato Giuseppe Lasco, Direttore Generale di Poste Italiane –. Mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio importante, che sarà ulteriormente esteso e reso ancora più capillare su tutto il territorio. Poste Italiane conferma il suo ruolo strategico per il Paese, contribuendo a rendere più semplice la vita dei cittadini”.

Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri: oltre 77 mila richieste nei Comuni con meno di 15.000 abitanti, oltre 30 mila nei grandi centri urbani. Tra i Comuni Polis più attivi: provincia di Verona (9.000 passaporti), Vicenza (8.800), Monza (5.700) e Bologna (5.300). L’ufficio postale Polis con più passaporti rilasciati è San Pietro in Casale (Bologna), che con 12.701 abitanti ha erogato 560 passaporti. Il Comune più piccolo è Carapelle Calvisio (L’Aquila), con appena 78 abitanti.

Ottenere il rilascio o il rinnovo è semplice: basta consegnare documento di identità, codice fiscale, due foto, bollettino di 42,50 € e marca da bollo di 73,50 €. Per il rinnovo occorre anche il vecchio passaporto o copia della denuncia di smarrimento/furto. Grazie alla piattaforma tecnologica degli uffici postali abilitati, l’operatore raccoglie i dati biometrici (impronte digitali e foto) e invia la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Per le grandi città è necessaria la prenotazione sul sito di Poste Italiane.

Il nuovo passaporto può essere consegnato direttamente a domicilio, opzione preferita nel 79% dei casi nei piccoli centri e nel 33% nelle grandi città.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x