27 Agosto 2025
Avio annuncia la firma di tre contratti di servizio di lancio con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell’ambito dell’iniziativa “Flight Ticket”, promossa congiuntamente da ESA e Commissione Europea per offrire a imprese e istituzioni europee l’opportunità di testare nuove tecnologie nello spazio.
“Essere parte attiva di questa iniziativa testimonia l’affidabilità di Vega-C e il posizionamento di Avio come partner tecnologico di riferimento per il settore” ha dichiarato Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio. “Portare in orbita tecnologie all’avanguardia è fondamentale per sostenere la crescita del comparto in un contesto globale in rapida evoluzione”.
Questo importante traguardo conferma il ruolo strategico di Avio nell’industria spaziale europea e consolida ulteriormente la collaborazione con ESA, la Commissione Europea e i principali attori del settore.
Le tre missioni che voleranno a bordo di Vega-C dal Centro Spaziale Europeo nella Guyana Francese in qualità di Auxiliary Passenger includono:
• L’azienda spagnola Persei che con la missione E.T. Pack dimostrerà la deorbitazione passiva tramite un nastro conduttivo in alluminio, che consentirà il rientro controllato dei satelliti senza utilizzo di propellente.
• Il Centro Aerospaziale Tedesco DLR lancerà il suo cubesat Pluto+ dotato di avionica compatta e pannello solare flessibile ad alta efficienza, destinato a testare tecnologie tipicamente impiegate su satelliti di dimensioni maggiori.
• L’azienda francese Grasp sta sviluppando numerosi satelliti per l’osservazione della terra. In base al contratto firmato, il secondo satellite verrà trasportato da Vega-C e sarà equipaggiato con uno spettrometro a infrarossi per il monitoraggio dei gas serra e della qualità dell’aria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia