Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Disaronno, doppia scissione per il gruppo dell'amaretto in vista del passaggio generazionale; focus su whiskey e gin

La holding della famiglia Reina prepara una doppia scissione per evitare conflitti interni lasciando il controllo ai vari rami; i dettagli del progetto depositato

21 Agosto 2024

Disaronno, doppia scissione per il gruppo dell'amaretto in vista del passaggio generazionale; focus su whiskey e gin

Il Gruppo Disaronno ha depositato il progetto che prevede una doppia scissione in vista del passaggio generazionale di Illva Saronno Holding (Ish), il gruppo della famiglia Reina. 

All'interno del progetto di legge che "L’operazione è in sé finalizzata a razionalizzare le attività operative mediante la separata gestione delle attività di holding relative ai valori mobiliari di Ish al fine di consentire a ciascuno gruppo familiare di poter proseguire nell’attività imprenditoriale aderendo alle differenti strategie proprie di ciascun ramo della famiglia, così da addivenire, anche nell’ottica di prevenzione di conflitti e di futuro ricambio generazionale, ad una separazione condivisa tra i soci e, al contempo, mantenere, seppure in società differenti, la continuità dell’attività d’impresa". 

Attualmente Ish, presieduta da Aldino Marzorati, vede l’azionariato suddiviso fra i cinque rami della famiglia dopo aver annullato pochi giorno fa il 27,1 % di azioni proprie: il ramo di Riccardo Reina titolare del 28,5% (Riccardo al 21,2%, la moglie Fausta al 2,7% e i figli Alberica e Federico ciascuno all’1,9% circa), la famiglia Poretti con il 28,5% con Benedetta e Paolo (figli della defunta Marina Reina) ciascuno al 14,2%; la famiglia di Costanza Reina con la stessa al 28,5%, la famiglia di Tiziana Lafavia con l’8,7% e Maria Ludovica Reina con il 5,5%.

I dettagli del progetto di doppia scissione

La prima scissione avverrà mediante scorporo di Ish a favore della newco Disaronno Holding (Dsh), mentre la seconda mediante scissione non proporzionale della stessa Ish a favore di cinque newco beneficiarie di proprietà di ciascun ramo della famiglia: la Far srl per Riccardo Reina, Mbp Holding srl per i Poretti, Nuova Era srl per Costanza Reina, Lodovico Reina srl per Lafavia e Sorgente srl per Maria Lodovica Reina.

Con la prima scissione Isg trasferirà alla newco Dsh un attivo di 556 milioni di euro rappresentato dai 355 milioni di tutte le partecipazioni italiane ed estere (ad eccezione della società di diritto cinese Yantai Changyu), oltre ai 59 dipendenti della holding e al contratto di locazione per l’immobile a Saronno stipulato con la controllata Illva Saronno.

La seconda scissione assegnerà alle cinque newco familiari azioni della Dsh in proporzione alle partecipazioni detenute da ciascun gruppo familiare nella società scissa. Nel dettaglio a Far srl andranno il 28,5% di Dsh, titoli e gestioni per 12,8 milioni e liquidità per 1,4 milioni; a Mpb Holding srl e Nuova Era srl andranno il 28,5% ciascuno di Dsh, titoli e gestioni ciascuno per 12,8 milioni e liquidità ciascuno per 1,4 milioni; alla Ludovico Reina srl andranno l’8,7% di Dsh, titoli e gestioni per quasi 4 milioni e liquidità per 444mila euro e a Sorgente srl andranno il 5,5% di Dsh, titoli e gestioni per 2,5 milioni e liquidità per 285mila euro.

Per effetto della scissione il patrimonio netto di Ish si ridurrà di 185 milioni e l’operazione non determinerà la liquidazione della scissa che continuerà ad esistere.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x