Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, in un anno 7.250 visite oculistiche gratuite e 1.300 patologie curate

Con le “Giornate della Vista”, principale iniziativa della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, visite oculistiche gratuite e montature di occhiali per le persone più fragili della società civile

31 Ottobre 2023

Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, in un anno 7.250 visite oculistiche gratuite e 1.300 patologie curate

Rivolgendo lo sguardo alle scorse settimane, numerose sono state le iniziative della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che ha affrontato il mese dedicato alla vista con impegno e dedizione, mantenendo sempre il focus sull’impegno “vedere meglio, vivere meglio, tutti”.  

Iniziando dalla più recente, si è conclusa oggi la nona tappa delle “Giornate della Vista”, la principale iniziativa della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, costituita da una clinica oculistica ed un laboratorio ottico dedicati alle persone più fragili della società civile, che hanno avuto l'opportunità di ricevere visite oculistiche gratuite e montature di occhiali. Quella di Milano è durata un mese (3-31 ottobre) ed è stata allestita presso la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci di proprietà del Comune di Milano. Questa mattina, in occasione della chiusura della clinica, si è tenuto un significativo momento istituzionale alla presenza del Professor Francesco Bandello, Direttore Clinica Oculistica Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele, Milano; Andrea Rendina, Segretario Generale di Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia; Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano; e tutti gli esponenti delle associazioni coinvolte: Associazione CAF, Progetto Arca, Ordine di Malta, Società di San Vincenzo de Paoli, Fata Onlus, San Fedele, Comunità di Sant’Egidio, Opera San Francesco, Istituti Martinitt e Caritas Ambrosiana. 

Il processo della visione si realizza grazie all’attività di cellule specializzate di natura nervosa. L’occhio infatti è molto ricco di neuroni molto sofisticati che intervengono nell’iniziare il processo della visione e poi contribuiscono a trasportarlo fino alla corteccia cerebrale. Una caratteristica peculiare di tali cellule è che non hanno la capacità di riprodursi e, quando danneggiate, le nuove cellule che le sostituiranno sono incapaci di svolgere le stesse funzioni. Da ciò discende l’importanza che in campo oculistico hanno i programmi di screening che portano a diagnosi precoci. Quello che è stato realizzato a Casa Jannacci da Fondazione OneSight è un magnifico esempio di cosa si dovrebbe fare in una realtà ideale: mettere a disposizione di tutti, anche i meno fortunati, competenze specialistiche e strumentazioni all’avanguardia per visitare chi, pur non avendo sintomi visivi, rischia di avere dei problemi clinici in grado di portare a problemi irreversibili. Il coinvolgimento dei nostri specialisti nell’iniziativa ci ha gratificati rendendoci partecipi della realizzazione di un progetto che ci auguriamo possa avere un seguito”, ha affermato il Professor Francesco Bandello, Direttore Clinica Oculistica Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele, Milano.

In queste settimane tantissime persone, senza dimora ma anche famiglie particolarmente vulnerabili, sono uscite da Casa Jannacci con un nuovo paio di occhiali fornito gratuitamente, dopo la visita oculistica: un fatto che dimostra quanto sia difficile per loro accedere alle cure e quanto quindi il diritto alla salute rimanga spesso un’affermazione teorica disattesa. Una contraddizione che il Comune, nei limiti delle sue competenze, prova ad arginare offrendo, come in questo caso, i propri spazi a chi, come EssilorLuxottica, propone progetti di valore e puntando sulle relazioni già avviate per accompagnare chi è in difficoltà verso un percorso di reinclusione che non può prescindere dalla cura e dall’attenzione per la salute”, ha spiegato Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano. 

Le “Giornate della Vista” hanno visto l'allestimento di vere e proprie cliniche oftalmologiche temporanee, capaci di fornire assistenza oculistica di alta qualità a oltre 5.800 persone svantaggiate in tutto il territorio nazionale, nell'ottica di raggiungere il massimo numero di persone possibile. In particolar modo, sono stati condivisi oggi i dati della clinica di Milano:

  • Visite effettuate 1089
  • Persone che hanno ricevuto occhiali 664
  • Patologie individuate 66

Ma tutto il mese di ottobre è stato un periodo di grande impegno per la Fondazione:

  • Il 5 ottobre, si è svolto il primo meeting "Vedere meglio, vivere meglio, tutti" presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e con l’occasione è stato presentato il bilancio di un anno di attività, che include:

> 140 giornate di attività operativa

> Oltre 14.000 persone che hanno beneficiato delle iniziative e altrettanti occhiali donati

> 7.250 visite oculistiche effettuate

> 1.300 patologie individuate e curate

Con l’occasione è stato presentato  al pubblico il volume intitolato “Vedere meglio, vivere meglio, tutti. La povertà, le malattie della vista e la sfida per sconfiggerle in Italia e nel mondo entro il 2050”: la prima ricerca dedicata al tema della salute visiva, con particolare riferimento alle categorie sociali economicamente più svantaggiate. Lo studio ha tracciato un quadro sullo stato di salute oculare a livello mondiale e nazionale. 

  • Martedì 3 ottobre è stato inaugurato anche il nuovo Centro di Assistenza Oculistica della Fondazione, all’interno dell’hub ospedaliero del San Gallicano. Un vision center dedicato agli assistiti della Comunità di Sant’Egidio per offrire visite gratuite alle persone più bisognose.

Il Centro è stato visitato il 17 ottobre dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale contro la Povertà. 

Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, ha illustrato al Presidente Mattarella  come questa struttura rappresenti il primo Centro di Assistenza Oculistica permanente in Italia, dove le persone più vulnerabili possono accedere a esami oculistici, ottenere occhiali gratuitamente e, se necessario, essere assistite in eventuali interventi chirurgici in base alle patologie riscontrate. 

  • Anche quando non è possibile migliorare le condizioni visive, la Fondazione ha scelto di promuovere l'integrazione sociale e il benessere delle persone con gravi problemi visivi attraverso l'attività sportiva. In questa direzione, è stata istituita la Judo Academy in collaborazione con la FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), che ha fatto tappa a Milano, presso il Centro Sportivo Pavesi il 28 e 29 ottobre, in occasione della giornata mondiale dedicata al judo. L’iniziativa è focalizzata sullo sviluppo dello sport, in particolare il judo, come strumento di inclusione sociale.

Alla luce del mese trascorso, emerge come elemento comune delle diverse iniziative e fattore critico di successo il fare rete, costruire una linea solidale dedicata alla vista delle persone più svantaggiate quale condizione indispensabile per un approccio sistemico ed una strategia comune, tale da costituire un potente catalizzatore per la risoluzione del problema della vista per categorie più deboli. 

OneSight EssilorLuxottica Foundation

La OneSight EssilorLuxottica Foundation opera in tutto il mondo, riunendo le principali azioni di advocacy e filantropiche del Gruppo aggregando sotto lo stesso tetto la lunga tradizione di iniziative sostenibili di Essilor e Luxottica.

E’ la più grande fondazione al mondo dedicata alla cura della vista, per dimensioni e capacità di fare la differenza, e si pone l’obiettivo di sostenere la creazione di cure visive sostenibili grazie alla filantropia, lavorando al fianco di partner di riferimento per tradurre in azioni la risoluzione delle Nazioni Unite “Vision for all” così da contribuire ad eliminare entro una generazione, entro il 2050, i difetti visivi che affliggono circa 2,7 miliardi di persone povere nel mondo.

Dal 2013, con il sostegno di Governi, ONG e una vasta rete di partner, la Fondazione ha dato accesso permanente all'assistenza oculistica a oltre 623 milioni di persone e ha fornito occhiali a oltre 63 milioni di individui nelle aree e nelle comunità svantaggiate del pianeta. Molte di loro hanno scoperto i benefici di una correzione visiva per la prima volta nella vita. Nel triennio 2023-2025 si prevede di arrivare a oltre 100 milioni di occhiali da vista donati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x