Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Community Valore Acqua per l'Italia, al via la 4a edizione del confronto di The European House – Ambrosetti

Tratto il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo industriale sostenibile, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese

22 Marzo 2023

Community Valore Acqua per l'Italia, al via la 4a edizione del confronto di The European House – Ambrosetti

Si è tenuto oggi l'evento finale della 4a edizione della Community Valore Acqua per l'Italia. L’incontro si pone a conclusione del quarto anno di attività della Community Valore Acqua per l’Italia, la piattaforma di confronto di alto livello attivata da The European House – Ambrosetti nel 2019 che tratta il tema della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo industriale sostenibile, con l’obiettivo di avanzare proposte al sistema-Paese. La Community ha l’ambizione di incidere in modo significativo nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese.

De Molli, Ambrosetti: "Da 4 anni con 31 partner pionieri in valorizzazione acqua. Servono più risorse per gestione" - VIDEO

Bianco, Suez Italia: "Siamo leader mondiale in acqua rifiuti. Dissalazione, tecnologia sempre più fondamentale" - VIDEO

Cecchi, Iren: "Circular water, necessaria collaborazione con pubblica amministrazione"-VIDEO

Patuano, A2A: "Acqua, non emergenza ma problema strutturale, serve pianificazione" - VIDEO

Mascolo, MM: "Operiamo in vari settori, acque reflue, fanghi, calore e sensibilizzazione" - VIDEO

All’evento hanno partecipato i Vertici delle aziende Partner della quarta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia (A2A, ACEA, Acquedotto Pugliese, Celli Group, Hera, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Iren, MM, SMAT, ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, Schneider Electric, Engineering, Suez, Xylem, AcegasApsAmga, Alfa Varese, Barchemicals, Brianzacque, Idrico Terra di Lavoro, Crédit Agricole, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Fisia Italimpianti, Irritec, IWS – Integrated Watercare Solutions, Livenza Tagliamento Acque, Maddalena, Padania Acque, RDR, SIT e SOTECO), i partner scientifici della Community (Utilitalia e Fondazione Utilitatis), i business leader della filiera estesa dell’acqua in Italia e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, chiamati a confrontarsi sulla situazione attuale e sulle priorità d’azione per la filiera estesa dell’acqua in Italia.

Durante l’evento finale sono stati presentati il Libro Bianco 2023 della Community e il Blue Book 2023 di Fondazione Utilitatis, nell’ambito dell’accordo di collaborazione e partnership scientifica della Community con Utilitalia, la Federazione che unisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, e la sua Fondazione Utilitatis, al fine di rafforzare ulteriormente lo sviluppo dei contenuti e garantire la massima visibilità al tradizionale momento di sintesi e confronto tra industry, Istituzioni e società civile nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x